Per il 730, slittano i termini

Slittano i termini previsti per la presentazione del 730. Un decreto del presidente del Consiglio, firmato giovedì scorso, proroga infatti le scadenze precedentemente previste rispettivamente al 30 aprile e per il 31 maggio. Chi presenta il modello 730 per dichiarare i redditi 2011, avrà, infatti, tempo fino al prossimo 16 maggio, se consegna il modello al sostituto d’imposta, oppure fino al 20 giugno, se, invece, lo presenterà a un Caf o a un professionista abilitato.
Dipendenti. Il modello 730, come specifica in una sua nota l’Agenzia delle Entrate, è riservato sostanzialmente a lavoratori dipendenti e pensionati ma può essere utilizzato anche da coloro che percepiscono indennità sostitutive, come ad esempio l’integrazione salariale o la mobilità. È facile da compilare e, soprattutto, permette di ottenere rimborsi in tempi rapidi direttamente sulla busta paga o con la pensione.
Fra le novità di quest’anno, l’esordio nel 730 della cedolare secca sulle locazioni di immobili ad uso abitativo, l’inserimento dei dati per il contributo di solidarietà del 3% a cui sono tenuti i contribuenti titolari di un reddito complessivo superiore ai 300 mila euro lordi annui (da applicarsi sulla parte eccedente il predetto importo), l’obbligo di indicare, per fruire della detrazione del 36%, i dati catastali degli immobili oggetto dei lavori di ristrutturazione per i quali non bisogna più inviare la comunicazione preventiva al Centro Operativo di Pescara.
Assicurazioni. Il decreto varato giovedì dal Governo prevede, inoltre, la proroga dei termini per inviare la denuncia dell'imposta sulle assicurazioni dovuta sui premi e sugli accessori incassati nel periodo d’imposta precedente, che slitta dal 31 maggio al 2 luglio. Il nuovo scadenzario per i Caf e i sostituti d’imposta è dunque: entro il 15 giugno, i sostituti d'imposta devono consegnare al contribuente la copia della dichiarazione elaborata e il relativo prospetto di liquidazione, mentre i Caf o i professionisti abilitati hanno tempo fino al 2 luglio. Per comunicare, invece, il risultato finale delle dichiarazioni ed effettuare la trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate delle dichiarazioni presentate, i Caf e i professionisti abilitati hanno tempo fino al 12 luglio.