Imprese affidabili: Biella sul podio

Imprese affidabili: Biella sul podio
Pubblicato:
Aggiornato:

Sono Trento, Biella e Ravenna le tre città italiane con le migliori quote di  best partner commerciali, rispettivamente con il 18,51%, il 15,54% ed il 15,20%. Lo dice il recente studio di Cribis D&B che sottolinea come, negli ultimi anni, a partire dal 2010, la percentuale di imprese italiane affidabili dal punto di vista delle relazioni commerciali sia in continua crescita. La quota dei migliori partner commerciali B2B, aggiornata a fine 2015, infatti ha raggiunto il 7,18%, il picco massimo degli ultimi 6 anni. 

Nello specifico, il totale delle ditte individuali e società attive in Italia sono state classificate da Cribis D&B sulla base della probabilità di generare insoluti commerciali nei 12 mesi successivi al momento della rilevazione, attraverso un modello originale che si basa su numerose variabili quali indici di bilancio, esperienze di pagamento, informazioni pregiudizievoli oltre, ovviamente, a informazioni anagrafiche e sulla forma giuridica, area geografica di appartenenza, dimensione e anzianità aziendale.

Dalla fotografia di Cribis, è il Nord Est l’area geografica più virtuosa con una quota di miglior partner commerciali B2B dell’11% sul totale delle imprese attive sul territorio. Segue il Nord Ovest con il 9,64%, il Centro con il 6,15%, chiude il Sud e le Isole con solo il 3,06%. Il Trentino Alto Adige, con il 13,89% di best partner commerciali è la regione più affidabile d’Italia. Emilia Romagna e Veneto si posizionano al secondo e terzo posto, con percentuali rispettivamente del 10,91% e del 10,75%. All’ultimo posto, invece, troviamo la Campania (2,25%) e la Calabria (2,78%), aree ancora molto in difficoltà e meno sicure per stabilire relazioni commerciali. Entrando nel dettaglio provinciale, oltre alle citate Trento (18,51%), Biella (15,54%) e Ravenna (15,20%) è da ascrivere tra le città migliori anche Belluno(13,83% %) . Nelle prime posizioni seguono poi Sondrio(12,73%), Mantova (12,65%), Vicenza (12,51%), Cremona (12,43%), Treviso (12,24%) e Cuneo  (11,90%). Caserta (1,72%), Napoli (2,20%) e Crotone (2,22%) sono invece le province meno affidabili commercialmente.

A livello settoriale, sono i servizi finanziari a registrare la quota maggiore nella categoria analizzata, pari al 19,64%. Bene anche industria e produzione (9,79%). Al contrario, è il macrosettore dell’edilizia ad avere la minor quota di best partner commerciali B2B (1,92%). 

G.O.

Sono Trento, Biella e Ravenna le tre città italiane con le migliori quote di  best partner commerciali, rispettivamente con il 18,51%, il 15,54% ed il 15,20%. Lo dice il recente studio di Cribis D&B che sottolinea come, negli ultimi anni, a partire dal 2010, la percentuale di imprese italiane affidabili dal punto di vista delle relazioni commerciali sia in continua crescita. La quota dei migliori partner commerciali B2B, aggiornata a fine 2015, infatti ha raggiunto il 7,18%, il picco massimo degli ultimi 6 anni. 

Nello specifico, il totale delle ditte individuali e società attive in Italia sono state classificate da Cribis D&B sulla base della probabilità di generare insoluti commerciali nei 12 mesi successivi al momento della rilevazione, attraverso un modello originale che si basa su numerose variabili quali indici di bilancio, esperienze di pagamento, informazioni pregiudizievoli oltre, ovviamente, a informazioni anagrafiche e sulla forma giuridica, area geografica di appartenenza, dimensione e anzianità aziendale.

Dalla fotografia di Cribis, è il Nord Est l’area geografica più virtuosa con una quota di miglior partner commerciali B2B dell’11% sul totale delle imprese attive sul territorio. Segue il Nord Ovest con il 9,64%, il Centro con il 6,15%, chiude il Sud e le Isole con solo il 3,06%. Il Trentino Alto Adige, con il 13,89% di best partner commerciali è la regione più affidabile d’Italia. Emilia Romagna e Veneto si posizionano al secondo e terzo posto, con percentuali rispettivamente del 10,91% e del 10,75%. All’ultimo posto, invece, troviamo la Campania (2,25%) e la Calabria (2,78%), aree ancora molto in difficoltà e meno sicure per stabilire relazioni commerciali. Entrando nel dettaglio provinciale, oltre alle citate Trento (18,51%), Biella (15,54%) e Ravenna (15,20%) è da ascrivere tra le città migliori anche Belluno(13,83% %) . Nelle prime posizioni seguono poi Sondrio(12,73%), Mantova (12,65%), Vicenza (12,51%), Cremona (12,43%), Treviso (12,24%) e Cuneo  (11,90%). Caserta (1,72%), Napoli (2,20%) e Crotone (2,22%) sono invece le province meno affidabili commercialmente.

A livello settoriale, sono i servizi finanziari a registrare la quota maggiore nella categoria analizzata, pari al 19,64%. Bene anche industria e produzione (9,79%). Al contrario, è il macrosettore dell’edilizia ad avere la minor quota di best partner commerciali B2B (1,92%). 

G.O.

Seguici sui nostri canali