Economia e politica

Il viceministro Leo in visita anche alla Lauretana

Ad accompagnarlo nella visita istituzionale agli stabilimenti di Gaglianico e di Graglia l'assessore regionale al Lavoro, Elena Chiorino.

Il viceministro Leo in visita anche alla Lauretana

Il viceministro dell’Economia Maurizio Leo ha visitato oggi, venerdì 12 aprile, l’impianto produttivo Cch CircularPET di Gaglianico di Coca-Cola HBC Italia. Con lui anche l’assessore al Lavoro della Regione Piemonte, Elena Chiorino.

Ad accompagnare gli ospiti nella visita istituzionale, il direttore dello stabilimento, Stefano Lorenzon, e Giangiacomo Pierini, Corporate Affairs & Sustainability Director di Coca-Cola HBC Italia, che hanno illustrato le avanzate tecnologie impiegate nel processo produttivo.

Tecnologie all’avanguardia

La visita istituzionale ha permesso di raccontare e descrivere alle istituzioni le tecnologie all’avanguardia impiegate nello stabilimento che, grazie a un investimento di oltre 30 milioni di euro, il più grande del Gruppo Coca-Cola HBC, è stato trasformato da fabbrica in disuso in un impianto che impiega 56 persone, selezionate sul territorio anche grazie al supporto dell’Agenzia Piemonte Lavoro e tutte appositamente formate per avere le competenze necessarie a gestire gli innovativi macchinari installati.

Il polo piemontese di Gaglianico, inaugurato a novembre 2022, si configura oggi come un impianto industriale di eccellenza in Italia nell’ambito dell’economia circolare ed è in grado di trasformare fino a 30.000 tonnellate di PET all’anno in nuove bottiglie in PET riciclato al 100% (rPET), capaci di soddisfare la necessità produttiva di bibite dell’azienda in Italia.

Preoccupano le nuove possibili tassazioni

Questo quanto dichiarato da Giangiacomo Pierini, Corporate Affairs & Sustainability Director di Coca-Cola HBC Italia:

«L’Italia è leader in Europa per il riciclo degli imballaggi e la nostra fabbrica di Gaglianico rappresenta un esempio concreto e tangibile di attenzione all’economia circolare da parte dell’industria delle bevande. Un settore virtuoso che tuttavia negli ultimi tempi ha affrontato difficoltà legate, ad esempio, all’aumento dei costi delle materie prime e alla contrazione dei consumi e che ora esprime una profonda preoccupazione dovuta alle possibili nuove tassazioni».

Il viceministro Leo in visita anche alla Lauretana

Subito dopo il viceministro Leo e l’assessore Chiorino sono stati ricevuti dal presidente e amministratore delegato Giovanni Vietti alla Lauretana di Graglia, un’azienda che, com’è stato ricordato, «con la sua acqua più leggera d’Europa, da 60 anni è l’espressione di questo territorio, anche attraverso scelte di radicamento come quella di prediligere lavoratori locali. Un’azienda – è stato aggiunto – in costante crescita e costantemente impegnata nella sostenibilità, come ben testimonia la medaglia di platino Ecovadis di cui è stata insignita».