- Registrazione tribunale Iscrizione nr.17 del 06/09/2021 presso il Tribunale di Biella
- ROC 15381
- Direttore responsabile Michele Porta
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabiella.it
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Beh,la scuola è distante anni luce dal mondo del lavoro e dal mondo reale in genere,proprio come la politica.Il Biellese poi non è sicuramente una terra attrattiva per chi ha titoli di studio che potrebbero essere appetibili per le aziende locali:chi è di qua se può va a cercar fortuna altrove e chi è di fuori,quando viene a contatto con la realtà locale,con la mentalità soprattutto, il più delle volte se la da a gambe levate.Ognuno di noi credo che abbia idee più o meno realizzabili e più o meno fantasiose per il rilancio del territorio e dell'industria locale tuttavia in passato sarebbe stato opportuno puntare anche su altre vie di sviluppo anche se tutto sommato è andata bene visto che il tessile nel Biellese ha trainato l'economia praticamente per tutto il XX°secolo e non è poca cosa.Mi auguro sinceramente che le poche aziende tessili ancora all'avanguardia nel Biellese continuino a prosperare per il bene di tutti,ma ci vorrebbe un grosso aiuto soprattutto da parte delle istituzioni.Servono meno burocrazia,tassazione equa e soprattutto la politica dovrebbe capire di essere al servizio dello Stato invece di servirsene.