I 70 anni di Confartigianato

I 70 anni di Confartigianato
Pubblicato:
Aggiornato:

BIELLA - Confartigianato Biella compie i suoi primi 70 anni e per festeggiare ha organizzato un grande appuntamento che si terrà domani, sabato 12 dicembre, a Città Studi. Sono invitati tutti gli associati e i cittadini che vorranno partecipare e, per l’occasione, sarà presente anche il presidente nazionale di Confartigianato, Giorgio Merletti. Durante la giornata verranno premiate 25 imprese storiche iscritte a Confartigianato e 65 maestri di “Eccellenza artigiana”.

L’evento è stato presentato mercoledì nella sede di via Galimberti dal presidente di Confartigianato Biella, Cristiano Gatti, dal direttore dell’associazione, Massimo Foscale e dal vicedirettore, Franco Volpe. Erano presenti anche i partner che, da una vita intera, sostengono Confartigianato: Pietro Policante per la Fondazione Cassa di Risparmio, Valter Faussone per Biverbanca, Luca Ravinetto per Banca Sella, Daniela Alberici Mancini per Lilt, Paolo Rosazza per Generali Ina Assitalia, SA-Servizi associati e Tipografia arte della stampa. «Con l’appuntamento di sabato - ha detto Gatti - abbiamo voluto creare un’occasione per festeggiare al meglio i nostri artigiani». 

La parola è poi passata al direttore: «L’associazione è nata nel dicembre 1945 - ha detto Foscale - da allora il nostro valore più grande sono le persone. Oggi contiamo circa 3mila associati. Ci sono aziende affiliate a Confartigianato sin dai primissimi mesi della sua costituzione. I fondatori hanno tramandato l’attività per generazioni: le loro imprese oggi sono passate in mano ai nipoti, che spesso vengono in associazione accompagnati dai nonni. E’ bellissimo: queste realtà hanno contribuito a scrivere la storia di Confartigianato».

«Sarà una mattinata di pure emozioni - ha spiegato invece il vicepresidente Volpe - verranno ricordati i dieci presidenti storici che si sono susseguiti negli anni. Si tratta di Umberto Rolando, Elvidio Barbera, Claudio Tabbia, Aldo Zaniboni, Ermes Tonella, Pier Luigi Gremmo, Franco Prina Cerai, Andrea Fortolan, Domenico Cominetto e Cristiano Gatti. Durante la mattinata prenderanno la parola Giorgio Merletti, presidente nazionale di Confartigianato e il direttore dell’osservatorio mestieri d’arte, Maria Pilar Lebole». Alle 11,20 è previsto il momento forse più atteso: la consegna delle onorificenze. «Le aziende che verranno premiate - ha detto ancora Volpe - appartengono tutte al settore artistico manifatturiero. Siccome quest’anno con Expo 2015 ci sono già state molte celebrazioni in campo alimentare, abbiamo pensato di dedicare agli artigiani alimentari un evento apposito, che stiamo organizzando per la prossima primavera». 

L’appuntamento, per chi desidera condividere con Confartigianato Biella questa importante ricorrenza, è per domani alle 9 a Città Studi.

Shama Ciocchetti

BIELLA - Confartigianato Biella compie i suoi primi 70 anni e per festeggiare ha organizzato un grande appuntamento che si terrà domani, sabato 12 dicembre, a Città Studi. Sono invitati tutti gli associati e i cittadini che vorranno partecipare e, per l’occasione, sarà presente anche il presidente nazionale di Confartigianato, Giorgio Merletti. Durante la giornata verranno premiate 25 imprese storiche iscritte a Confartigianato e 65 maestri di “Eccellenza artigiana”.

L’evento è stato presentato mercoledì nella sede di via Galimberti dal presidente di Confartigianato Biella, Cristiano Gatti, dal direttore dell’associazione, Massimo Foscale e dal vicedirettore, Franco Volpe. Erano presenti anche i partner che, da una vita intera, sostengono Confartigianato: Pietro Policante per la Fondazione Cassa di Risparmio, Valter Faussone per Biverbanca, Luca Ravinetto per Banca Sella, Daniela Alberici Mancini per Lilt, Paolo Rosazza per Generali Ina Assitalia, SA-Servizi associati e Tipografia arte della stampa. «Con l’appuntamento di sabato - ha detto Gatti - abbiamo voluto creare un’occasione per festeggiare al meglio i nostri artigiani». 

La parola è poi passata al direttore: «L’associazione è nata nel dicembre 1945 - ha detto Foscale - da allora il nostro valore più grande sono le persone. Oggi contiamo circa 3mila associati. Ci sono aziende affiliate a Confartigianato sin dai primissimi mesi della sua costituzione. I fondatori hanno tramandato l’attività per generazioni: le loro imprese oggi sono passate in mano ai nipoti, che spesso vengono in associazione accompagnati dai nonni. E’ bellissimo: queste realtà hanno contribuito a scrivere la storia di Confartigianato».

«Sarà una mattinata di pure emozioni - ha spiegato invece il vicepresidente Volpe - verranno ricordati i dieci presidenti storici che si sono susseguiti negli anni. Si tratta di Umberto Rolando, Elvidio Barbera, Claudio Tabbia, Aldo Zaniboni, Ermes Tonella, Pier Luigi Gremmo, Franco Prina Cerai, Andrea Fortolan, Domenico Cominetto e Cristiano Gatti. Durante la mattinata prenderanno la parola Giorgio Merletti, presidente nazionale di Confartigianato e il direttore dell’osservatorio mestieri d’arte, Maria Pilar Lebole». Alle 11,20 è previsto il momento forse più atteso: la consegna delle onorificenze. «Le aziende che verranno premiate - ha detto ancora Volpe - appartengono tutte al settore artistico manifatturiero. Siccome quest’anno con Expo 2015 ci sono già state molte celebrazioni in campo alimentare, abbiamo pensato di dedicare agli artigiani alimentari un evento apposito, che stiamo organizzando per la prossima primavera». 

L’appuntamento, per chi desidera condividere con Confartigianato Biella questa importante ricorrenza, è per domani alle 9 a Città Studi.

Shama Ciocchetti