Classico verso il “giro di vite” cellulari
Il preside intende portare al liceo il regolamento sperimentato all’Iti. Un anno fa le direttive d’uso scritte: «Una sfida educativa che vale dappertutto».

Classico verso il “giro di vite” cellulari.
Era il marzo 2018 quando l’Iis “Q. Sella” di Biella ha dato vita a una vera rivoluzione del “costume” a scuola. All’ex Iti, il più popoloso istituto del Biellese, un anno fa veniva, infatti, varato il primo piano di regole scritte sull’uso dei cellulari in classe. O, meglio, sull’uso consapevole di questi strumenti tecnologici in base a quando e se necessario.
In altre scuole
Questo regolamento, messo in campo da preside, consiglio di istituto e collegio docenti, festeggia la ricorrenza, più motivato che mai, e si prepara a diffondersi in un’altra scuola superiore biellese. Il preside dell’istituto tecnico, Gianluca Spagnolo, ha intenzione di portare l’iniziativa nell’altra scuola da lui diretta, il liceo Classico, Linguistico e Artistico “G. e Q. Sella”.
Tutti i dettagli oggi in edicola con Eco di Biella.