“Affamati di internet”, la lezione digitale degli over 55

A Vigliano gli studenti del corso dell’Agenda Digitale imparano a usare i computer. Con risultati sorprendenti.

“Affamati di internet”, la lezione digitale degli over 55
Pubblicato:

“Affamati di internet”, la lezione digitale degli over 55.

L'Agenda Digitale

Il più anziano ha 78 anni. Alcuni sono nonni, altri hanno figli impegnati e poco pazienti per poter insegnare loro le basi del web. Tutti in pensione e legati, comunque, dalla voglia di imparare ad utilizzare al meglio il computer per “sconfiggere” il timore della tecnologia vista come un nemico impossibile da battere. Siamo alla penultima lezione del corso di approfondimento organizzato nell’ambito del progetto #Biellainclude dell’ Agenda Digitale di Biella in collaborazione con Upb Educa. Alle scuole medie di Vigliano, l’obiettivo è quello di rendere autonomo l'allievo nell'uso della mail e dei social network oltre che per le principali funzioni del pc.

I racconti

Così scopriamo che a frequentare il corso c’è Piero, 78 anni, ex tappezziere: «Spinto dalla curiosità, mi sono avvicinato a questo mondo - afferma - ho molte difficoltà ma grazie all’aiuto degli insegnanti ho appreso diverse nozioni». Tiziana ha 66 anni ed è stata insegnante per buona parte della sua vita: «Mi piace imparare ed aggiornarmi» spiega. Paola, 63 anni, era impiegata: «La mia era una conoscenza fai da te - dice - utilizzo la tecnologia perché semplifica la vita. Invece, molte volte, Internet viene usato in maniera troppo disinvolta». A Giuliana, 76 anni ed ex impiegata, Ivana, ex commessa di 66 anni, e Lidia, ex infermiera 70enne oggi in pensione, «sembrava di essere fuori dal mondo. Poi, grazie ai corsi siamo riuscite a capire come funziona un computer e come può essere d’aiuto. A spingerci, comunque, è stata la curiosità». A guidarli c’è Ivana, 71 anni, insegnante dell’Università Popolare: «Sono partita come loro - afferma - con il passare del tempo la tecnologia ha iniziato a piacermi. Ho scoperto che tutto può diventare più semplice».

Il ruolo del Comune

Gabriele Ruberti è dipendente del Comune di Vigliano: l’amministrazione ha voluto aderire ad Agenda Digitale attivando i corsi sul proprio territorio. «Abbiamo portato circa quindici persone over 55 a diploma - afferma - la maggior parte di loro aveva timore anche di accendere un computer. Dunque, siamo partiti ad affrontare e capire cosa è un desktop con le varie funzioni e il risultato finale è stato, per alcuni di loro, riuscire a creare loro mail e utilizzare il programma di posta elettronica. Nei prossimi mesi ne organizzeremo altri, abbiamo già persone in lista di attesa. Il primo corso è gratuito e prevede due ore di lezione per sei appuntamenti da compiere in un mese e mezzo. Poi, volendo, si può proseguire con un corso più approfondito con l’Università Popolare».
Gabriele è rimasto colpito dalla volontà di imparare: «Sono incredibili - riferendosi alle persone che frequentano i corsi - nessuno vuole rimanere indietro e tutti hanno il desiderio di superare le proprie paure».

Lorenzo Lucon

TORNA ALLA HOME PER LEGGERE LE ALTRE NOTIZIE

CLICCA SULLA PAGINA FACEBOOK DI ECO

Seguici sui nostri canali