A Biella diminuita la bolletta della città

A Biella diminuita la bolletta della città
Pubblicato:
Aggiornato:

BIELLA - Vale oltre 330mila euro il risparmio energetico conseguito dalla città di Biella negli ultimi due anni: rispetto ai 1.924.369 euro spesi nel 2013, la bolletta elettrica del 2015 è passata a 1.584.669 euro, per un calo nel biennio pari al 17,65%. La cifra è la somma dei consumi per l'illuminazione pubblica (per i lampioni che illuminano strade, piazze e marciapiedi della città) e per gli edifici di proprietà comunale, dalle scuole alle palestre, dalle sedi municipali fino alla biblioteca. Nel primo comparto il risparmio negli ultimi due anni è stato di oltre 228mila euro, da 1.219.101 euro a 990.324 euro, pari a un -18,57%. Nel secondo si è scesi da 705.267 euro a 594.345 euro, con un calo del 15,57%.

«Sono tre le linee guida per essere più eco-sostenibili» sottolinea l'assessore all'ambiente Diego Presa: «controllare i comportamenti quotidiani, contenere i consumi e investire su nuove tecnologie che portano risparmi. Stiamo agendo su tutti e tre i fronti per ottenere questi risultati». Tra gli investimenti, spicca quello da quasi un milione di euro che la giunta approverà nei prossimi giorni per trasformare a Led oltre mille punti luce in città. «Ogni lampione a Led consuma circa un terzo dei kilowatt/ora necessari a far funzionare una lampadina a incandescenza tradizionale» afferma Valeria Varnero, assessore ai lavori pubblici. Anche per questa ragione i nuovi impianti in città (per esempio piazza Cisterna e i suoi portici o piazza Duomo) adottano questa tecnologia.

BIELLA - Vale oltre 330mila euro il risparmio energetico conseguito dalla città di Biella negli ultimi due anni: rispetto ai 1.924.369 euro spesi nel 2013, la bolletta elettrica del 2015 è passata a 1.584.669 euro, per un calo nel biennio pari al 17,65%. La cifra è la somma dei consumi per l'illuminazione pubblica (per i lampioni che illuminano strade, piazze e marciapiedi della città) e per gli edifici di proprietà comunale, dalle scuole alle palestre, dalle sedi municipali fino alla biblioteca. Nel primo comparto il risparmio negli ultimi due anni è stato di oltre 228mila euro, da 1.219.101 euro a 990.324 euro, pari a un -18,57%. Nel secondo si è scesi da 705.267 euro a 594.345 euro, con un calo del 15,57%.

«Sono tre le linee guida per essere più eco-sostenibili» sottolinea l'assessore all'ambiente Diego Presa: «controllare i comportamenti quotidiani, contenere i consumi e investire su nuove tecnologie che portano risparmi. Stiamo agendo su tutti e tre i fronti per ottenere questi risultati». Tra gli investimenti, spicca quello da quasi un milione di euro che la giunta approverà nei prossimi giorni per trasformare a Led oltre mille punti luce in città. «Ogni lampione a Led consuma circa un terzo dei kilowatt/ora necessari a far funzionare una lampadina a incandescenza tradizionale» afferma Valeria Varnero, assessore ai lavori pubblici. Anche per questa ragione i nuovi impianti in città (per esempio piazza Cisterna e i suoi portici o piazza Duomo) adottano questa tecnologia.

Seguici sui nostri canali