Turismo nel Biellese, estate positiva
Tante iniziative tra lago e montagna, stranieri anche oltre oceano.

Il primo bilancio della stagione estiva da parte degli operatori biellesi è nel complesso positivo anche se, dal punto di vista delle presenze, l’avvio dell’estate ha avuto in alcune aree una lieve flessione dovuta al meteo sfavorevole. Non si tratta ancora, va precisato, di dati ufficiali sulle presenze, ma piuttosto di una rilevazione del ‘sentiment’ degli operatori turistici biellesi effettuata dall’Azienda turistica locale.
Molti stranieri, anche da States, Brasile e Australia
Comunica l'Atl, attraverso la Regione: «La stagione turistica estiva si è rivelata nel complesso positiva: questo fine estate molto caldo sta consentendo un recupero. Da notare soprattutto la presenza di numerosi stranieri che decidono di trascorrere le vacanze estive nel nostro territorio: soprattutto belgi, svizzeri, francesi e tedeschi, ma non mancano anche turisti da Stati Uniti, Brasile, Nuova Zelanda e Australia. Da inizio estate, circa una ventina di turisti stranieri al giorno varca la porta del nostro ufficio per chiedere informazioni sui nostri principali luoghi di interesse: principalmente le montagne, con Oropa e Oasi Zegna in particolare, e poi il sempre gettonatissimo lago di Viverone. Qui come sempre la predominanza è il turismo del nord Europa: soprattutto belgi, che da anni frequentano la zona, molti con la loro imbarcazione per praticare sci nautico e wake board. Il Lago di Viverone vanta una scuola di wake board e una di sci nautico molto importanti e il lago con le sue acque calme è ideale per praticare questo sport ad alti livelli. Per quanto riguarda invece il turismo montano, si tratta di un periodo sicuramente positivo, anche grazie al turismo sportivo, che trova nel nostro territorio il luogo ideale per gli sport all'aria aperta».
A Oropa 8mila pernottamenti in tre mesi circa
E infatti ad Oropa i dati sulle presenze sono soddisfacenti, seppure in calo rispetto allo scorso anno, che aveva goduto del traino di due eventi eccezionali, il passaggio del Giro d’Italia e gli Special Olympics. Finora, l’estate ha visto pernottare al Santuario circa 8mila turisti: nel mese di giugno sono stati 1897, a luglio 3096, mentre il dato ancora parziale di agosto è di 3208 presenze.
Clarizio: bene le tante proposte di lago e monti, ma facciamo più sistema
Dati che Christian Clarizio, presidente della Pro Loco Biella Valle Oropa, commenta con soddisfazione: «Dobbiamo complimentarci con gli operatori di Viverone e di Oropa, che di anno in anno implementano l’offerta legata all’outdoor e all’enogastronomia, con proposte sempre nuove. Credo che, per accrescere l’incoming turistico nel Biellese, sia indispensabile fare sistema, con una proposta che non parli di attività singole ma sappia porsi sul mercato a nome di tutto il territorio. Un territorio che ha tutte le carte in regola per proporsi come un punto di riferimento per le attività outdoor, in particolare per l’escursionismo, grazie alle risorse di cui dispone, dalla rete sentieristica alle splendide ‘lame’ dei suoi corsi d’acqua. Questa, come hanno dimostrato molti territori, è l’unica strada, in un momento di crisi in cui le risorse scarseggiano e rendono difficili gli investimenti. Questo è quello che cerchiamo di promuovere come Pro Loco: ad esempio, nel mese di novembre abbiamo in programma, insieme al Santuario di Oropa, il primo Festival diffuso della Polenta Concia, Ben Cuncià, che vede la partecipazione corale dei ristoratori del territorio».
Simona Perolo