Treni, affidamento in attesa della gara

Treni, affidamento in attesa della gara
Pubblicato:
Aggiornato:

Definita l’intesa per un programma di miglioramento e sviluppo del trasporto regionale garantendo la salvaguardia occupazionale, tramite le clausole contrattuali e sociali  e i presupposti per le dinamiche concorrenziali. Per il nodo di Torino - Servizio Ferroviario Metropolitano - affidamento diretto, d’intesa con la Città di Torino, come già previsto nella precedente comunicazione europea e nella precedente delibera di giunta e nella delibera dell’Agenzia che ha disposto l’avvio dell’attività negoziale per la definizione dei contenuti del contratto di servizio con le società Trenitalia e Gtt. La novità è, per i servizi ferroviari regionali veloci fino a 10.000.000 di treni/km, un programma di miglioramento della qualità e dell’offerta complessiva (maggior velocità, nuovo materiale rotabile, maggiore frequenza) a fronte dell’affidamento di lunga durata, come previsto dalla normativa europea, a Trenitalia. Infine, affidamento tramite gare dei rimanenti servizi ferroviari regionali integrabili con quelli automobilistici con l’ulteriore obiettivo di ripristinare alcune delle linee attualmente sospese. Queste le linee guida emerse dalla delibera approvata dalla giunta regionale che autorizza l’Assessore regionale a sottoscrivere con Amp e Trenitalia il Protocollo di Intesa per la prosecuzione del servizio ferroviario regionale nelle more della conclusione della procedura dell’affidamento. Obiettivo della delibera creare tramite un  il contratto ponte della durata di anni 3+1, una continuità di servizio durante il quale le parti definiranno già entro il 31 dicembre 2017  le condizioni specifiche per l’attuazione di un programma di miglioramento e sviluppo dei servizi e degli investimenti. Inoltre, entro il 31 dicembre 2019 l’agenzia affiderà tramite gare i servizi ferroviari integrabili con i servizi automobilistici, nell’ambito dei bacini regionali, allo scopo di realizzare una maggior efficienza ed efficacia del servizio ferro-gomma. R.E.B.

Definita l’intesa per un programma di miglioramento e sviluppo del trasporto regionale garantendo la salvaguardia occupazionale, tramite le clausole contrattuali e sociali  e i presupposti per le dinamiche concorrenziali. Per il nodo di Torino - Servizio Ferroviario Metropolitano - affidamento diretto, d’intesa con la Città di Torino, come già previsto nella precedente comunicazione europea e nella precedente delibera di giunta e nella delibera dell’Agenzia che ha disposto l’avvio dell’attività negoziale per la definizione dei contenuti del contratto di servizio con le società Trenitalia e Gtt. La novità è, per i servizi ferroviari regionali veloci fino a 10.000.000 di treni/km, un programma di miglioramento della qualità e dell’offerta complessiva (maggior velocità, nuovo materiale rotabile, maggiore frequenza) a fronte dell’affidamento di lunga durata, come previsto dalla normativa europea, a Trenitalia. Infine, affidamento tramite gare dei rimanenti servizi ferroviari regionali integrabili con quelli automobilistici con l’ulteriore obiettivo di ripristinare alcune delle linee attualmente sospese. Queste le linee guida emerse dalla delibera approvata dalla giunta regionale che autorizza l’Assessore regionale a sottoscrivere con Amp e Trenitalia il Protocollo di Intesa per la prosecuzione del servizio ferroviario regionale nelle more della conclusione della procedura dell’affidamento. Obiettivo della delibera creare tramite un  il contratto ponte della durata di anni 3+1, una continuità di servizio durante il quale le parti definiranno già entro il 31 dicembre 2017  le condizioni specifiche per l’attuazione di un programma di miglioramento e sviluppo dei servizi e degli investimenti. Inoltre, entro il 31 dicembre 2019 l’agenzia affiderà tramite gare i servizi ferroviari integrabili con i servizi automobilistici, nell’ambito dei bacini regionali, allo scopo di realizzare una maggior efficienza ed efficacia del servizio ferro-gomma. R.E.B.