Nell’edizione delle 19 del TG3 di ieri, venerdì 27 novembre 2020, è stato mandato in onda uno Speciale dedicato a Maradona con Alessandro Barbero alla Biblioteca Civica di Biella.
L’intervento di Barbero
L’intervento del famoso storico Alessandro Barbero sul “mito moderno” incarnato da Diego Armando Maradona è stato registrato nella Biblioteca Civica di Biella. Come si vede in questa immagine:
“Abbiamo avuto questo privilegio: di vedere come nascono leggendo che forse dureranno nei secoli – ha commentato, nel servizio di Alvise Losi, Barbero – L’uomo grande segnato dagli dei, però anche segnato in modo negativo, che in qualche modo sciupa il proprio dono, che si autodistrugge. Il poeta maledetto, se vogliamo è stata una delle ultime incarnazioni di questo tipo di archetipo.
Maradona ha davvero incarnato l’idea che chi ha troppo genio in qualche modo lo paga”.
E sulle critiche al passato nebuloso di Maradona, Barbero dice:
“A me colpisce un po’ che ci sia chi dice oggi “ma in fondo Maradona era criticabile, non dovremmo piangerlo troppo e soprattutto esaltarlo troppo”. Ma anche Achille era pieno di difetti, anche Orlando già prima di diventare Furioso. Maradona non era biondo, forse non era neanche bello, e tuttavia merita di essere messo a confronto con gli eroi dell’antichità”.