S’apre la Porta Santa a Oropa

S’apre la Porta Santa a Oropa
Pubblicato:
Aggiornato:

Dal Duomo di Biella al Santuario di Oropa. Dopo l’apertura della Porta Santa a Santo Stefano, officiata dal vescovo Gabriele Mana domenica scorsa, sarà la volta di quella della “casa” della Madonna Nera. Dove lo stesso Mana ricondurrà il rito solenne tra pochi giorni, ancora una domenica ovvero il prossimo 20 dicembre, alle ore 10.  Il Giubileo della Misercordia entra, così, nel vivo anche nel Biellese, dopo l’ufficiale inaugurazione in Duomo. A Oropa, la porta prescelta è quella laterale “della meridiana”, che accoglierà i pellegrini lungo tutto questo anno straordinario.

Dal Santuario, fanno sapere, le vie di accesso per i fedeli comprendono 5 itinerari di lunghezza ed esposizione diversa. Il primo: la “Via del Sacro Monte” ripercorre parte dell’antico itinerario di accesso al Santuario. Il secondo: la “Via del Pellegrino”, partendo dalla cappella di San Luca, inviterà tutti coloro che giungono a piedi in Santuario da Biella. Il terzo: la “Via del Santuario”, dal crocifisso antistante i cancelli, passerà lungo il grande scalone reale. Compresa anche la “Via dalla Basilica Superiore” per chi scenderà al Santuario dalle montagne; Infine, quinto: la “Via del Chiostro” parte dall’antico ingresso, al coperto dei portici e sarà aperta ai meno abili o in caso di brutto tempo.

Giovanna Boglietti

 

 

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA - VIDEO

Dal Duomo di Biella al Santuario di Oropa. Dopo l’apertura della Porta Santa a Santo Stefano, officiata dal vescovo Gabriele Mana domenica scorsa, sarà la volta di quella della “casa” della Madonna Nera. Dove lo stesso Mana ricondurrà il rito solenne tra pochi giorni, ancora una domenica ovvero il prossimo 20 dicembre, alle ore 10.  Il Giubileo della Misercordia entra, così, nel vivo anche nel Biellese, dopo l’ufficiale inaugurazione in Duomo. A Oropa, la porta prescelta è quella laterale “della meridiana”, che accoglierà i pellegrini lungo tutto questo anno straordinario.

Dal Santuario, fanno sapere, le vie di accesso per i fedeli comprendono 5 itinerari di lunghezza ed esposizione diversa. Il primo: la “Via del Sacro Monte” ripercorre parte dell’antico itinerario di accesso al Santuario. Il secondo: la “Via del Pellegrino”, partendo dalla cappella di San Luca, inviterà tutti coloro che giungono a piedi in Santuario da Biella. Il terzo: la “Via del Santuario”, dal crocifisso antistante i cancelli, passerà lungo il grande scalone reale. Compresa anche la “Via dalla Basilica Superiore” per chi scenderà al Santuario dalle montagne; Infine, quinto: la “Via del Chiostro” parte dall’antico ingresso, al coperto dei portici e sarà aperta ai meno abili o in caso di brutto tempo.

Giovanna Boglietti

 

 

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA - VIDEO

Seguici sui nostri canali