Stamattina il sopralluogo

Pronti a rimuovere l’elicottero precipitato a Piedicavallo. Si spera per il pilota

Al lavoro i Vigili del fuoco e i tecnici della società di Cossato di cui il pilota è dipendente.

Pronti a rimuovere l’elicottero precipitato a Piedicavallo. Si spera per il pilota

E’ iniziato stamattina l’intervento di recupero della carcassa dell’elicottero precipitato il 23 novembre scorso in frazione Montesinaro di Piedicavallo, nel bosco appena sopra il vecchio cimitero. Stamattina poco dopo le 8 è stato effettuato il sopralluogo dei Vigili del fuoco e del personale della società per cui il pilota lavora da quattro anni, con sede operativa in Valle d’Aosta e legale a Cossato. Nelle prossime ore verrà predisposta l’area prima di iniziare con il recupero dell’apparecchio che verrà spostato a pezzi dopo che si sarà provveduto a tagliare gli alberi tutto intorno.

Come sta il pilota

Permangono intanto stabili, nella loro gravità, le condizioni di Marco Imperato, 45 anni, della provincia di Salerno ma domiciliato per lavoro a Morgex, in Valle d’Aosta, il pilota rimasto ferito nell’incidente che ha visto l’elicottero di cui si trovava ai comandi precipitare in quel bosco di Montesinaro. Tutti gli interventi chirurgici a cui il pilota è stato sottoposto, sarebbero per fortuna tecnicamente riusciti. I medici hanno poi affrontato tutti gli altri problemi tra cui un grave trauma cranio-facciale, delle fratture costali, una frattura a un braccio e a una gamba oltre a numerose altre lesioni. Al momento dell’incidente, Imperato, che guida elicotteri da vent’anni, si trovava ai comandi di un modello Eurocopter AS350B3 Ecureil, prodotto dalla Airbus Helicopters.