Ricorrenza

Polizia di Stato in festa per il 173° anniversario di fondazione

Al Sellalab la cerimonia durante la quale sono stati consegnati i riconoscimenti agli agenti che si sono distinti.

Polizia di Stato in festa per il 173° anniversario di fondazione
Pubblicato:
Aggiornato:

Si è svolta questa mattina nella sede di Sellalab in via Corradino Sella la cerimonia provinciale per il 173° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato. L’evento, in contemporanea con la celebrazione nazionale di Roma, ha rappresentato un momento di riflessione e riconoscimento per l'impegno quotidiano delle donne e degli uomini della Polizia al servizio della collettività.

Polizia di Stato in festa per il 173° anniversario di fondazione

Alla cerimonia hanno preso parte le massime autorità istituzionali, civili e religiose della provincia, in un contesto di grande partecipazione e condivisione. Il luogo scelto, fortemente rappresentativo del territorio e carico di valore storico, ha fatto da cornice a una celebrazione sentita e partecipata.

Nel corso dell’evento, il Questore di Biella, dottoressa Delia Bucarelli, ha tracciato un bilancio dell’attività svolta nell’ultimo anno dalle articolazioni della Polizia di Stato presenti in provincia. In particolare, ha sottolineato il ruolo quotidiano della Squadra Volante, impegnata in un controllo capillare del territorio, considerato essenziale per garantire ordine e sicurezza pubblica.

Tra i risultati evidenziati, la dottoressa Bucarelli ha voluto ricordare l’impegno della Divisione Amministrativa e Sociale, che ha permesso di azzerare l’arretrato nelle richieste di rilascio dei passaporti, riportando la Questura di Biella tra le prime in Italia a rispettare i tempi previsti dalla legge. Importanti risultati sono stati raggiunti anche dall’Ufficio Immigrazione, che ha incrementato il numero di espulsioni di cittadini stranieri irregolari, molti dei quali con precedenti penali e in diversi casi accompagnati ai centri per il rimpatrio o direttamente in frontiera.

Il Questore ha ricordato con commozione i caduti della Polizia di Stato, uomini e donne che hanno sacrificato la propria vita nel nome dei valori fondanti dell’Istituzione. Ha quindi sottolineato l’importanza del motto “Esserci Sempre”, che rappresenta l’impegno quotidiano della Polizia non solo verso la collettività, ma in particolare verso le nuove generazioni. Proprio in quest’ottica, durante la mattinata è stata accolta una rappresentanza di studenti delle scuole cittadine, coinvolti in attività e laboratori dimostrativi curati dalla Polizia Scientifica, Stradale e Postale, con l’obiettivo di avvicinare i giovani al mondo della legalità.

173° anniversario di fondazione - pubblico
Foto 1 di 3

Il pubblico presente alla Cerimonia

173° anniversario di fondazione - Questore Delia Bucarelli
Foto 2 di 3

Delia Bucarelli, Questore di Biella, durante l'esposizione dei dati

173° anniversario di fondazione 1
Foto 3 di 3

Consegnati i riconoscimenti

Durante l’evento sono stati inoltre consegnati riconoscimenti agli operatori di Polizia che si sono distinti in attività di particolare rilievo, a testimonianza del valore e della dedizione che caratterizzano il loro operato quotidiano.

173° anniversario di fondazione 2
Foto 1 di 2
Polizia di Stato 173° anniversario di fondazione - premiazione polizia
Foto 2 di 2

Tra i premiati:

  • Encomio solenne al Vice Ispettore Davide Mauro.

  • Encomio per l’Ispettore Giampaolo Lucchese, Felice Mazzamurro, Vittorio Vittorini, Adriano Zucco, il Sovrintendente Cristiano Gozzi, gli Assistenti Capo Coordinatori Alessandro Koffy Teya e Matteo Ciriello, e l’Assistente Iuri Marchiorato.

  • Lode al Vice Ispettore Gennaro Capasso, Enrico Tronco, agli Assistenti Capo Coordinatori Stefano Francioni, Pasquale Ruggieri, Cristina Botta, GianLuca Panetto, all’Assistente Guglielmo Di Marco, all’Agente Scelto Concetta De Rosa, e agli Agenti Claudio Salvatore Giardina e Giuseppe Senneca.

Il motto della Polizia: «Esserci sempre»

A fare da filo conduttore alla giornata il motto “Esserci Sempre”, che sintetizza la missione della Polizia di Stato: garantire sicurezza, ascolto e presenza costante sul territorio.

L'attenzione alle giovani generazioni

Particolare attenzione è stata riservata al coinvolgimento delle nuove generazioni: una rappresentanza di studenti delle scuole cittadine ha assistito alla cerimonia ed è stata protagonista di attività dimostrative curate dalla Polizia Scientifica, dalla Polizia Stradale e dalla Polizia Postale, pensate per avvicinare i più giovani alla cultura della legalità e alla conoscenza dei compiti operativi della Polizia.

I dati nazionali della Polizia per il 2024

Nel 2024, i 97.931 poliziotti in servizio in Italia (80.625 uomini e 17.306 donne) hanno lavorato ogni giorno per garantire sicurezza sul territorio. Ecco alcuni dati chiave:

  • Controllo del territorio:
    Oltre 4 milioni di persone controllate, con 47.293 denunce e 8.602 arresti. Le Sale operative hanno gestito più di 4,3 milioni di chiamate, con 1,2 milioni di interventi.

  • Squadra Mobile e lotta alla criminalità organizzata:
    1.542 arresti, 35 latitanti catturati, 4 tonnellate di droga sequestrate e beni per 714 milioni di euro sottratti alla criminalità.

  • Misure di prevenzione:
    +40% di Daspo e +30% di ammonimenti per atti persecutori. Confiscati beni mafiosi per oltre 90 milioni di euro.

  • Digos e terrorismo:
    23 arresti per terrorismo esterno, 15 per interno. 115 ultras arrestati e 1.721 denunciati durante le manifestazioni sportive.

  • Immigrazione e frontiere:
    25.383 espulsioni, 5.541 rimpatri. Gli agenti di frontiera hanno arrestato 2.180 persone, respingendo 8.904 ingressi irregolari.

  • Ordine pubblico:
    Gestite 12.302 manifestazioni, in 302 delle quali si sono registrati scontri. 16 arresti e 2.069 denunce.

  • Polizia Scientifica:
    Oltre 10.000 servizi foto/video, 23.236 sopralluoghi, 10.000 analisi genetiche e 19.000 analisi balistiche.

  • Polizia Stradale:
    430.126 pattuglie, 1,7 milioni di violazioni contestate. 13.466 sanzioni per guida in stato di ebbrezza, 39.138 patenti ritirate. Sequestrate 1.800 tonnellate di droga.

  • Polizia Ferroviaria:
    Controllate 4,5 milioni di persone, 1.191 arresti, 12.022 denunce e 24 kg di droga sequestrati.

  • Sicurezza cibernetica:
    Oltre 9.300 casi trattati tra stalking, sextortion e hate speech. Indagate 1.184 persone per pedopornografia, 103 minori per cyberbullismo.

  • Sport e Fiamme Oro:
    Alle Olimpiadi di Parigi 2024, gli atleti della Polizia hanno conquistato 5 ori, 6 argenti e 7 bronzi, mentre il settore paralimpico ha portato a casa 13 ori, 7 argenti e 15 bronzi.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali