Piogge in diminuzione ma è bene non abbassare la guardia

Non sono segnalati ulteriori problemi nelle ultime ore, quando l'intensità della pioggia è diminuita (30 millimetri caduti da mezzanotte ma zero dopo le 11).
L'ultimo bollettino di Arpa Piemonte mantiene comunque l'allerta meteo a livello 2, moderato, su tutta la provincia fino alle 13 di domani.
Le sale operative della Provincia di Biella, della Regione Piemonte e del COM 3 Biella, sono aperte per le esigenze segnalate dai Sindaci del biellese i quali sono costantemente in contatto radio con le Sale Operative. Inoltre squadre del Coordinamento provinciale del Volontariato e del Corpo AIB Piemonte sono attive sul territorio per il monitoraggio e per puntuali interventi.
Le istituzioni raccomandano alla popolazione di tenere comportamenti di cautela, ad esempio: evitare di sostare su ponti o sotto versanti, di transitare in sottopassi allagati o tentare l’attraversamento di strade allagate; evitare di scendere ai piani cantinati, comunicare ogni situazione di potenziale pericolo al Sindaco del proprio Comune o al numero di emergenza 112.
E per essere sempre aggiornati sullo stato di allerta l’Arpa Piemonte ha reso disponibile per tutta la popolazione un’applicazione mobile (App) per cellulari Android denominata PieRiNa (Piemonte Rischi Naturali). Rende possibile consultare le previsioni meteo relative alla giornata in corso e ai due giorni successivi, le immagini del radar meteorologico per la stima delle precipitazioni e avere sempre a disposizione i numeri per le emergenze. E’ possibile una visualizzazione regionale e una per comune, con la realizzazione di un profilo personale per la visualizzazione delle informazioni. E’ anche presente una sezione Cosa Fare, che contiene ‘best practices’ di auto protezione. L’App, al momento disponibile solo per dispositivi Android, è in scarico in 'Google Play Store' .
v.s.
Per quanto riguarda la situazione delle strade provinciali questa mattina risultavano chiuse la SP 229 “Trivero – Casapinta” al km 3+100 in Comune di Mezzana Mortigliengo e la SP 119 Crevacuore Caprile in Località Vacchera. Interessate dal restringimento della carreggiata la S.P. 233 “Masserano-Brusnengo” al km 0+850 in Comune di Masserano, la S.P. 113 “Coggiola – Trivero” al km 2+000 in Comune di Portula e la S.P. 400 “Ponderano Zimone” in corrispondenza del T. Olobbia Km 9+800.
Le sale operative della Provincia di Biella, della Regione Piemonte e del COM 3 Biella, sono aperte per le esigenze segnalate dai Sindaci del biellese i quali sono costantemente in contatto radio con le Sale Operative. Inoltre squadre del Coordinamento provinciale del Volontariato e del Corpo AIB Piemonte sono attive sul territorio per il monitoraggio e per puntuali interventi.
Le istituzioni raccomandano alla popolazione di tenere comportamenti di cautela, ad esempio: evitare di sostare su ponti o sotto versanti, di transitare in sottopassi allagati o tentare l’attraversamento di strade allagate; evitare di scendere ai piani cantinati, comunicare ogni situazione di potenziale pericolo al Sindaco del proprio Comune o al numero di emergenza 112.
E per essere sempre aggiornati sullo stato di allerta l’Arpa Piemonte ha reso disponibile per tutta la popolazione un’applicazione mobile (App) per cellulari Android denominata PieRiNa (Piemonte Rischi Naturali). Rende possibile consultare le previsioni meteo relative alla giornata in corso e ai due giorni successivi, le immagini del radar meteorologico per la stima delle precipitazioni e avere sempre a disposizione i numeri per le emergenze. E’ possibile una visualizzazione regionale e una per comune, con la realizzazione di un profilo personale per la visualizzazione delle informazioni. E’ anche presente una sezione Cosa Fare, che contiene ‘best practices’ di auto protezione. L’App, al momento disponibile solo per dispositivi Android, è in scarico in 'Google Play Store' .
v.s.