Migranti, la nuova piazza Duomo, il parcheggio dell'ospedale

BIELLA - E’ un mese frenetico quello di gennaio sul fronte del parcheggio del nuovo ospedale. La politica si confronta dopo la decisione presa dal Comune di Ponderano che sta predisponendo il bando per gli stalli a servizio del Degli Infermi. Da più parti viene chiesto di mantenere gratuito il parcheggio, ma questo non è possibile visti i costi di gestione dello stesso. Ed ecco che dopo un lungo confronto si arriva alla decisione: ad occuparsi della questione sarà la Provincia di Biella, con una proposta simbolica che prevede il pagamento di 1 euro al giorno. Nel frattempo, con il trasferimento del nuovo ospedale calano gli introiti dei posti blu in città: fanno segnare un meno 25 per cento sul fronte delle entrate. Intanto sempre sul fronte della sanità c’è da segnalare l’entrata in vigore del nuovo decreto appropriatezza che prevede per 203 prestazioni prima gratuite il pagamento di un ticket, fatti salvi i casi urgenti.
Gennaio è anche il mese che vede l’aumento del costo del pedaggio autostradale e il provvedimento con cui viene deciso di inserire il canone Rai nella bolletta dell’energia. Intanto Piero Massara, dopo quindici anni lascia la presidenza della Croce Rossa biellese per motivi familiari.
Sono tante le polemiche che si scatenano attorno alla nuova faccia di piazza Duomo, dopo i primi lavori di restyling che si sono conclusi nella parte a nord della piazza stessa. Sono soprattutto i nuovi lampioni a creare non pochi commenti negativi tra gli abitanti. Arriva anche la bocciatura da parte del critico Vittorio Sgarbi, mentre il sindaco di Biella, Marco Cavicchioli, invita tutti quanti ad attendere il completamento dell’intervento prima di dare giudizi.
Terremoto giudiziario in casa Seab, la società che si occupa di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Il presidente Silvio Belletti prima viene mandato a processo per le assunzioni all’interno della società stessa, poi deve lasciare l’incarico a causa delle dimissioni di due membri del consiglio di amministrazione e il conseguente decadimento dello stesso. Sul fronte della scuola, invece, c’è da segnalare la fusione tra il Vaglio Rubens e l’Alberghiero e la nascita di un unico istituto che viene intitolato a Gae Auelenti.
Politica in lutto per la scomparsa a 66 anni dell’ex sindaco di Zumaglia, Maria Alba Fochesato. Il tutto mentre scoppia la polemica legata alla sicurezza e ai migranti, dopo l’ennesima rissa ai giardini Zumaglini. A gennaio, nel Biellese, il conto dei migranti transitati è di 800, di cui 400 presenti ancora sul territorio, secondo i dati forniti direttamente dalla Prefettura di Biella.
BIELLA - E’ un mese frenetico quello di gennaio sul fronte del parcheggio del nuovo ospedale. La politica si confronta dopo la decisione presa dal Comune di Ponderano che sta predisponendo il bando per gli stalli a servizio del Degli Infermi. Da più parti viene chiesto di mantenere gratuito il parcheggio, ma questo non è possibile visti i costi di gestione dello stesso. Ed ecco che dopo un lungo confronto si arriva alla decisione: ad occuparsi della questione sarà la Provincia di Biella, con una proposta simbolica che prevede il pagamento di 1 euro al giorno. Nel frattempo, con il trasferimento del nuovo ospedale calano gli introiti dei posti blu in città: fanno segnare un meno 25 per cento sul fronte delle entrate. Intanto sempre sul fronte della sanità c’è da segnalare l’entrata in vigore del nuovo decreto appropriatezza che prevede per 203 prestazioni prima gratuite il pagamento di un ticket, fatti salvi i casi urgenti.
Gennaio è anche il mese che vede l’aumento del costo del pedaggio autostradale e il provvedimento con cui viene deciso di inserire il canone Rai nella bolletta dell’energia. Intanto Piero Massara, dopo quindici anni lascia la presidenza della Croce Rossa biellese per motivi familiari.
Sono tante le polemiche che si scatenano attorno alla nuova faccia di piazza Duomo, dopo i primi lavori di restyling che si sono conclusi nella parte a nord della piazza stessa. Sono soprattutto i nuovi lampioni a creare non pochi commenti negativi tra gli abitanti. Arriva anche la bocciatura da parte del critico Vittorio Sgarbi, mentre il sindaco di Biella, Marco Cavicchioli, invita tutti quanti ad attendere il completamento dell’intervento prima di dare giudizi.
Terremoto giudiziario in casa Seab, la società che si occupa di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Il presidente Silvio Belletti prima viene mandato a processo per le assunzioni all’interno della società stessa, poi deve lasciare l’incarico a causa delle dimissioni di due membri del consiglio di amministrazione e il conseguente decadimento dello stesso. Sul fronte della scuola, invece, c’è da segnalare la fusione tra il Vaglio Rubens e l’Alberghiero e la nascita di un unico istituto che viene intitolato a Gae Auelenti.
Politica in lutto per la scomparsa a 66 anni dell’ex sindaco di Zumaglia, Maria Alba Fochesato. Il tutto mentre scoppia la polemica legata alla sicurezza e ai migranti, dopo l’ennesima rissa ai giardini Zumaglini. A gennaio, nel Biellese, il conto dei migranti transitati è di 800, di cui 400 presenti ancora sul territorio, secondo i dati forniti direttamente dalla Prefettura di Biella.