L'appartamento-truffa a Courmayeur

L'appartamento-truffa a Courmayeur
Pubblicato:
Aggiornato:

Ennesima truffa su internet commessa ai danni di biellesi. I carabinieri di Salussola hanno denunciato per truffa Alessandro T., 45 anni, di Torino in quanto, nei giorni scorsi, ha inserito sul sito di Subito.it, un annuncio con il quale asseriva di essere proprietario di un appartamento a Courmayeur, in Valle d'Aosta, e di volerlo affittare per questo periodo. Marito e moglie di Cerrione si sono messi in contatto con il presunto titolare dell'alloggio con sede nell'importante stazione sciistica valdostana in zona di neve ne è scesa tra l'altro parecchia) e hanno versato una caparra di 300 euro per poter bloccare l'appartamento. Alla fine hanno però ricevuto la brutta notizia: in realtà quell'alloggio non esisteva. Solo a quel punto si sono resi conto di essere stati raggirati e hanno denunciato ogni cosa ai carabinieri.

Ennesima truffa su internet commessa ai danni di biellesi. I carabinieri di Salussola hanno denunciato per truffa Alessandro T., 45 anni, di Torino in quanto, nei giorni scorsi, ha inserito sul sito di Subito.it, un annuncio con il quale asseriva di essere proprietario di un appartamento a Courmayeur, in Valle d'Aosta, e di volerlo affittare per questo periodo. Marito e moglie di Cerrione si sono messi in contatto con il presunto titolare dell'alloggio con sede nell'importante stazione sciistica valdostana in zona di neve ne è scesa tra l'altro parecchia) e hanno versato una caparra di 300 euro per poter bloccare l'appartamento. Alla fine hanno però ricevuto la brutta notizia: in realtà quell'alloggio non esisteva. Solo a quel punto si sono resi conto di essere stati raggirati e hanno denunciato ogni cosa ai carabinieri.

Seguici sui nostri canali