La ritrovata vitalità del Gruppo Micologico Biellese. E nuove specie di funghi rinvenuti nei nostri boschi
I programmi 2024 del direttivo guidato da Luciano Marcon e l'Atlante da aggiornare
”Atlante dei funghi biellesi” da aggiornare dopo che nuove varietà di funghi sono state trovate nei boschi biellesi. La novità è emersa nel corso del primo Consiglio Direttivo dell'associazione GMB (Gruppo Micologico Biellese) che si è riunito la settimana scorsa nella sede sociale di Sagliano. Un consiglio molto partecipato (una quarantina i presenti) aperto a tutti i soci, vecchi, nuovi e aspiranti, a dimostrazione di una ritrovata vitalità sotto l'impulso del nuovo direttivo.
Molte le iniziative in cantiere per l'anno appena cominciato del Gruppo Micologico Biellese
Il Presidente Luciano Marcon ha aperto la riunione ringraziando la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella «per aver voluto diffondere nelle biblioteche biellesi l'opera “Atlante dei Funghi Biellesi”, edito dal GMB, a cura di Giorgio Bertinaria, Renato Tizzoni e Piero Zorio».
Ha poi illustrato le idee maturate negli ultimi tempi, che dovranno essere concretizzate nel corso dell'anno.
«La prima iniziativa in programma sarà l'escursione all'oasi naturale Parco della Morchella a Parone, frazione di Varallo - ha detto Marcon - Si tratta di una oasi creata in una proprietà privata, di circa diecimila metri quadrati, il cui habitat è particolarmente votato alla crescita ed alla conseguente raccolta delle morchelle, più note come “spugnole”». Marcon ha tra l’altro sottolineato che le spugnole non debbono essere consumate crude, esse sono eduli (commestibili) solo dopo cottura.
La giornata nel verde dell'oasi si concluderà con un momento conviviale, ovviamente a base di queste prelibatezze; sono in corso contatti per il coinvolgimento della locale scuola alberghiera, l'istituto G. Pastore di Varallo.
Alcuni soci esperti hanno dato la loro disponibilità per coordinare la giornata con una conferenza dedicata non solo a questa specie di funghi ma, più in generale, ai funghi primaverili che popolano il nostro territorio.
I nuovi rinvenimenti di specie "sconosciute" nel Biellese degli ultimi tempi
Il Presidente ha quindi delineato la necessità di aggiornare le schede che compongono l'Atlante dei Funghi Biellesi, alla luce delle nuove classificazioni e dei nuovi rinvenimento nelle nostre zone di nuove varietà non ancora classificate.
Anche in tal caso i soci hanno dato la loro disponibilità sia per l'opera di ricerca che di classificazione, a cui potranno partecipare anche i soci neofiti per meglio approfondire la nostra passione.
E' stata molto apprezzata la proposta di Luciano Marcon e Renato Tizzoni di riproporre la realizzazione della mostra micologica (in autunno, da dedicare al compianto socio fondatore Giorgio Bertinaria) che per molti anni è stata il fiore all'occhiello dell'associazione e poi purtroppo sospesa anche a causa della recente pandemia.
Erano presenti alcuni insegnati delle scuole biellesi, sia della fascia scolare media che superiore. Il Presidente ha assicurato loro la prosecuzione delle attività didattiche promosse dall'associazione e già avviate sperimentalmente lo scorso anno con tanto interesse delle giovani menti verso la scoperta del mondo dei boschi - a molti del tutto sconosciuto – ed in particolare delle modalità di esplicazione della vita micologica.
«Già sono state programmate alcune lezioni d'aula presso l'istituto agrario Vaglio Rubens di Biella, con la partecipazione del vice presidente di GMB Renato Tizzoni - ha confermato Marcon - Erano altresì presenti i responsabili di altre associazioni del territorio con finalità affini a quelle del GMB; la serata è stata quindi l'occasione per avviare i primi contatti per future collaborazioni».