La cucina biellese entra a scuola
CANDELO - Avanti tutta nel segno di un buon stile di vita: sono le parole d’ordine con cui il sindaco Mariella Biollino sta portando avanti, tra i tanti altri, due precisi progetti, legato al movimento e dal cibo.
Il Progetto “10mila passi” partirà in primavera, con la possibilità di fare lunghe e salutari camminate all’interno del paese, e il pedibus iniziato lo scorso anno, affinchè gli alunni siano stimolati ad andare a scuola a piedi.
Poi c’è il tema del buon cibo, ma rigorosamente a chilometri zero. In questa direzione vanno due iniziative, quello del mercatino dei prodotti locali che si tiene nella piazza Castello ogni prima domenica del mese, e per cui i produttori stanno anche portando avanti una sperimentazione di un minimercato domenicale. «Da febbraio - afferma il sindaco - c'è la volontà di portare avanti periodicamente una cena a chilometri zero con esperti che potranno "raccontare" la storia dei nostri prodotti».
Ma è iniziato anche un percorso gastronomico nelle scuole con un menu, proposto una volta al mese, che sarà composto da prodotti del territorio, come riso, castagne, mele. Giovedì scorso gli alunni hanno assaggiato il primo pasto: risotto con castagne, carrè di maiale con castagne, julienne di cavolo, finocchi e carote, torta di amaretti e mele. «I piatti sono stati molto graditi dai bimbi - assicura la consigliera comunale Gabriella Di Lanzo -, io stessa spesso mangio in mensa proprio per controllare il tutto. Il progetto “Crescere bene” aiuta sicuramente a far acquisire nei ragazzi la consapevolezza del mangiare sano e con i prodotti di stagione». Ai ragazzi è stata distribuita anche una fotocopia con le notizie storiche e culturali su questi prodotti, tabelloni legati al progetto sono stati affissi nelle varie mense del plesso scolastico. Il progetto prevede anche una "Carta dell'impegno" che verrà affissa nei refettori scolastici e la guida didattica rivolta ai docenti.
Il percorso di educazione alimentare e al gusto è realizzato dal Comune in collaborazione con il servizio igiene alimenti e nutrizione dell'Asl di Biella, la Società So.Ri.So. e i vari insegnanti della scuola con le loro classi di Candelo.
Sante Tregnago
CANDELO - Avanti tutta nel segno di un buon stile di vita: sono le parole d’ordine con cui il sindaco Mariella Biollino sta portando avanti, tra i tanti altri, due precisi progetti, legato al movimento e dal cibo.
Il Progetto “10mila passi” partirà in primavera, con la possibilità di fare lunghe e salutari camminate all’interno del paese, e il pedibus iniziato lo scorso anno, affinchè gli alunni siano stimolati ad andare a scuola a piedi.
Poi c’è il tema del buon cibo, ma rigorosamente a chilometri zero. In questa direzione vanno due iniziative, quello del mercatino dei prodotti locali che si tiene nella piazza Castello ogni prima domenica del mese, e per cui i produttori stanno anche portando avanti una sperimentazione di un minimercato domenicale. «Da febbraio - afferma il sindaco - c'è la volontà di portare avanti periodicamente una cena a chilometri zero con esperti che potranno "raccontare" la storia dei nostri prodotti».
Ma è iniziato anche un percorso gastronomico nelle scuole con un menu, proposto una volta al mese, che sarà composto da prodotti del territorio, come riso, castagne, mele. Giovedì scorso gli alunni hanno assaggiato il primo pasto: risotto con castagne, carrè di maiale con castagne, julienne di cavolo, finocchi e carote, torta di amaretti e mele. «I piatti sono stati molto graditi dai bimbi - assicura la consigliera comunale Gabriella Di Lanzo -, io stessa spesso mangio in mensa proprio per controllare il tutto. Il progetto “Crescere bene” aiuta sicuramente a far acquisire nei ragazzi la consapevolezza del mangiare sano e con i prodotti di stagione». Ai ragazzi è stata distribuita anche una fotocopia con le notizie storiche e culturali su questi prodotti, tabelloni legati al progetto sono stati affissi nelle varie mense del plesso scolastico. Il progetto prevede anche una "Carta dell'impegno" che verrà affissa nei refettori scolastici e la guida didattica rivolta ai docenti.
Il percorso di educazione alimentare e al gusto è realizzato dal Comune in collaborazione con il servizio igiene alimenti e nutrizione dell'Asl di Biella, la Società So.Ri.So. e i vari insegnanti della scuola con le loro classi di Candelo.
Sante Tregnago
GUARDA IL VIDEO
“QUEST’ANNO ARRIVA LA BEFANA…”