La Cittadella degli Alpini apre le porte agli studenti biellesi
Per i giovani una grande immersione nei valori e nelle capacità degli Alpini e dell’Esercito Italiano.
Oggi centinaia di studenti delle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Biella hanno avuto l’occasione di vivere un’esperienza straordinaria: la visita alla Cittadella degli Alpini, un’area espositiva e dimostrativa di ventimila metri quadrati interamente dedicata alla scoperta della realtà delle truppe alpine. Un’iniziativa voluta per avvicinare i giovani all’Esercito Italiano attraverso un percorso dinamico e coinvolgente, incentrato su tecnologia, addestramento e valori, le tre direttrici che guidano l’evoluzione delle Forze Armate nel Terzo Millennio.
La Cittadella degli Alpini apre le porte agli studenti biellesi
All’interno della Cittadella, i ragazzi hanno potuto toccare con mano l’operatività delle varie specialità alpine: fanteria, artiglieria, genio, trasmissioni, cavalleria e operazioni cibernetiche. Un'area dedicata alla montagna ha offerto ai visitatori la possibilità di cimentarsi in attività spettacolari come il ponte tibetano, il muro di arrampicata e una pista da sci di fondo. Grande successo anche per la sezione dedicata ai mezzi: tra i più gettonati, il cingolato da neve BV206 e il blindato Lince, sui quali gli studenti hanno potuto effettuare prove su strada accompagnati da personale qualificato.
L'alzabandiera accompagnato dall'Inno nazionale
L’intera manifestazione è stata animata da Radio Esercito e dalla Fanfara della brigata alpina Taurinense, che ha scandito i momenti ufficiali e offerto un apprezzatissimo concerto. Commovente l’alzabandiera, accompagnato dall’Inno nazionale intonato dagli alunni delle scuole elementari, che ha dato il via a una giornata all’insegna dell’orgoglio, della scoperta e della partecipazione.
La Cittadella degli Alpini punto di ritrovo a Biella
La Cittadella degli Alpini non è solo una mostra, ma un laboratorio esperienziale in cui le giovani generazioni possono avvicinarsi ai valori di solidarietà, disciplina, spirito di corpo e impegno civile, che da sempre contraddistinguono le truppe alpine. Un ponte tra passato, presente e futuro che, oggi più che mai, parla il linguaggio della tecnologia senza dimenticare la forza delle tradizioni.