Il Presidente della Regione Alberto Cirio a Chivasso per l’incontro “Il futuro del Piemonte” FOTO e VIDEO

L'evento è organizzato dal circuito editoriale Netweek.

Il Presidente della Regione Alberto Cirio a Chivasso per l’incontro “Il futuro del Piemonte” FOTO e VIDEO
Pubblicato:
Aggiornato:

Il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio a Chivasso per l’incontro “Il futuro del Piemonte”. L’evento è organizzato dal circuito editoriale Netweek.

Il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio a Chivasso

Il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio questa mattina, mercoledì 30 ottobre 2019, è ospite del circuito editoriale Netweek a Chivasso. Dopo una prima visita di Cirio alla redazione de La Nuova Periferia e dell’agenzia pubblicitaria PubliN, il Presidente ha percorso la via principale di Chivasso, cioè via Torino per giungere nella sala del Consiglio comunale dove si svolgerà l’incontro dal titolo “Il futuro del Piemonte”. In questa breve camminata, lungo il centro storico cittadino, Cirio ha avuto l’occasione di incontrare molti chivassesi a cui ha stretto le mani e con le quali si è brevemente confrontato.

I saluti

Si è aperto pochi minuti fa l’incontro con un breve intervento del direttore editoriale Piemonte Piera Savio che ha dato il benvenuto al Presidente Alberto Cirio e ha ringraziato il pubblico numerose formato da sindaci e numerosi amministratori del territorio.

La  parola è poi passata all’Amministratore Delegato del gruppo Alessio Laurenzano che ha spiegato la mission del nostro circuito, fatto di giornali locali e neutrali, senza legami con poteri politici e associazioni di categoria. Noi ci poniamo di essere i mezzi attraverso cui le Istituzioni comunicano con le persone, i nostri lettori.

Leggi anche:  Caro abbonamenti: arrivano i bonus per studenti e pendolari

L’incontro “Il futuro del Piemonte”

Il direttore editoriale Piera Savio ha immediatamente chiesto al Presidente: “Nella scorsa estate la Tav è ripartita ed è stata sbloccata la situazione formale per i lavori di completamento della Asti-Cuneo, con un iter di fatto concluso anche se i cantieri non sono ancora stati aperti. In merito alla mobilità e ai trasporti, sono previsti nuovi finanziamenti per lo sviluppo strategico del Piemonte attraverso le infrastrutture?”

“Noi dobbiamo essere all’altezza delle altre realtà a noi confinanti. Oggi la Tav è irreversibile, si mettano il cuore in pace chi ci costringe a tenere 400 militari nel cantiere. Mi sembrava di andare in guerra».

 

LEGGI ANCHE ALTRE NOTIZIE SU ECO DI BIELLA

Non perdere nessuna notizia: iscriviti al nostro gruppo Facebook Biella Netweek

SU FACEBOOK SEGUI anche la nostra pagina ufficiale Eco di Biella: clicca “Mi piace” o “Segui” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia!

SU TWITTER SEGUI @ECODIBIELLA

Seguici sui nostri canali