I furti in casa? In realtà sono diminuiti
Con uno scarno comunicato, i carabinieri hanno precisato che, nell’anno appena trascorso, è calato dell’11 per cento il numero dei furti (compresi quelli in abitazione). In calo del 3 per cento anche i danneggiamenti in genere. Non ci sono stati episodi di grave entità quali omicidi e sequestri di persona e risulta limitato il numero delle rapine. Non vengono citati i reati di violenza in genere che sarebbero in lieve aumento, dallo stalking alle violenze in famiglia passando dagli abusi su minori e sulle donne.
In aumento, quantomeno negli ultimi tempi, per quanto è dato a sapere, anche le aggressioni alle persone anziane. Si pensava che lo scippatore delle pensionate nella zona del Piazzo fosse stato catturato un mese fa anche grazie all’aiuto di due passanti che lo avevano bloccato e consegnato ai carabinieri. Ma pochi giorni fa, in corso del Piazzo, si è consumata un’altra brutale aggressione con la pensionata presa di mira che è stata picchiata e derubata della borsetta contenente 70 euro. Per quella misera somma, è stata mandata in ospedale con una prognosi che sfiora i due mesi.
Sempre dallo scarno comunicato che riassume l’attività di un anno dei carabinieri, si evince che i reati denunciati al comando di via Rosselli, alla Compagnia di Cossato e in tutti i comandi stazione del territorio, sono stati 5.448 (il 75 per cento dei 7.250 complessivi), dei quali ne sono stati scoperti 1.738. Le chiamate pervenute al numero “112” sono state 16.472, con una media di circa 46 chiamate al giorno. Gli interventi in proposito sono stati 4.135.
Tra le operazioni, quella che spicca maggiormente è di sicuro il recupero di circa 135 chili di marijuana con l’arresto di cinque presunti spacciatori che avrebbero inondato il Biellese con quello stupefacente. Blitz e arresti sono avvenuti prima di Natale e hanno visto la collaborazione di polizia e carabinieri.
Valter Caneparo
Con uno scarno comunicato, i carabinieri hanno precisato che, nell’anno appena trascorso, è calato dell’11 per cento il numero dei furti (compresi quelli in abitazione). In calo del 3 per cento anche i danneggiamenti in genere. Non ci sono stati episodi di grave entità quali omicidi e sequestri di persona e risulta limitato il numero delle rapine. Non vengono citati i reati di violenza in genere che sarebbero in lieve aumento, dallo stalking alle violenze in famiglia passando dagli abusi su minori e sulle donne.
In aumento, quantomeno negli ultimi tempi, per quanto è dato a sapere, anche le aggressioni alle persone anziane. Si pensava che lo scippatore delle pensionate nella zona del Piazzo fosse stato catturato un mese fa anche grazie all’aiuto di due passanti che lo avevano bloccato e consegnato ai carabinieri. Ma pochi giorni fa, in corso del Piazzo, si è consumata un’altra brutale aggressione con la pensionata presa di mira che è stata picchiata e derubata della borsetta contenente 70 euro. Per quella misera somma, è stata mandata in ospedale con una prognosi che sfiora i due mesi.
Sempre dallo scarno comunicato che riassume l’attività di un anno dei carabinieri, si evince che i reati denunciati al comando di via Rosselli, alla Compagnia di Cossato e in tutti i comandi stazione del territorio, sono stati 5.448 (il 75 per cento dei 7.250 complessivi), dei quali ne sono stati scoperti 1.738. Le chiamate pervenute al numero “112” sono state 16.472, con una media di circa 46 chiamate al giorno. Gli interventi in proposito sono stati 4.135.
Tra le operazioni, quella che spicca maggiormente è di sicuro il recupero di circa 135 chili di marijuana con l’arresto di cinque presunti spacciatori che avrebbero inondato il Biellese con quello stupefacente. Blitz e arresti sono avvenuti prima di Natale e hanno visto la collaborazione di polizia e carabinieri.
Valter Caneparo