Gli studenti delle medie di Vigliano a lezione con i Carabinieri
Una nuova iniziativa del progetto "Cultura della legalità" portata avanti dal Comando provinciale dei Carabinieri.

La prevenzione e l'educazione alla legalità sono i principi al centro di un'importante iniziativa promossa dai Carabinieri del Comando Provinciale di Biella, che hanno incontrato gli alunni delle classi prime e terze della scuola media "Dante Alighieri" di Vigliano Biellese, coinvolgendo circa 80 studenti.
80 studenti di Vigliano a lezione con i Carabinieri per il progetto dell'Arma "Cultura della legalità"
L'incontro rientra nell’ambito della "cultura della legalità", un progetto che l'Arma dei Carabinieri porta avanti da tempo, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e del Merito, per sensibilizzare le nuove generazioni sui comportamenti corretti e responsabili. Grazie al supporto dell’Ufficio Scolastico Provinciale, dei dirigenti scolastici e dei docenti, l'iniziativa si inserisce in un percorso di educazione civica che mira a rafforzare il senso di responsabilità e consapevolezza tra i giovani.



Le tematiche trattate: diritti, doveri e sicurezza
Durante l'incontro, il Comandante Provinciale, Colonnello Marco Giacometti, e il Comandante della Stazione di Vigliano Biellese, Maresciallo Ordinario Angelo Donatelli, hanno affrontato una serie di tematiche di grande rilevanza sociale. In particolare, si è parlato dei diritti e dei doveri di ogni cittadino, del significato del raggiungimento della maggiore età, dei pericoli legati al bullismo e alla violenza di genere, nonché della sicurezza stradale e dei rischi connessi all’uso di sostanze stupefacenti.
L’approccio scelto per l’incontro è stato quello del dialogo diretto, che ha permesso agli studenti di intervenire con domande e riflessioni, creando un clima di partecipazione attiva. I ragazzi hanno avuto l'opportunità di confrontarsi con i Carabinieri, esplorando temi che toccano la loro vita quotidiana, ma anche le sfide che devono affrontare nella crescita.
L'Alfa Giulia: un’esperienza concreta
Uno degli aspetti più entusiasti dell'incontro è stato l'ulteriore approfondimento sul lavoro dei Carabinieri attraverso la visita all'Alfa Giulia in dotazione al Radiomobile di Biella. Gli studenti hanno potuto vedere da vicino questo veicolo, dotato di tecnologie avanzate e strumenti specializzati per il controllo del territorio, suscitando grande curiosità e molte domande. La possibilità di conoscere concretamente le risorse utilizzate nell’attività di pattugliamento ha dato ai ragazzi una visione più chiara e realistica dell’impegno delle forze dell'ordine nella sicurezza del territorio.
Superare le diffidenze e promuovere la fiducia nelle forze dell'ordine
Uno degli obiettivi principali dell’incontro è stato quello di far conoscere ai ragazzi l'Arma dei Carabinieri, favorendo un rapporto di fiducia e collaborazione. In particolare, è stato sottolineato come le forze dell’ordine siano un punto di riferimento per tutta la comunità, invitando i giovani a rivolgersi con serenità ai Carabinieri in caso di necessità o difficoltà. L'incontro ha avuto anche il merito di abbattere eventuali barriere di diffidenza, creando un legame diretto tra la scuola e le istituzioni.