Due multe da 2mila euro

Due pesantissime sanzioni nei confronti di altrettanti automobilisti sorpresi dagli agenti della polizia municipale di Biella e Gaglianico, in servizio congiunto. Nella giornata di venerdì gli agenti, impegnati appunto in servizio congiunto di controllo del territorio, hanno proceduto al fermo di due autovetture e alla segnalazione di un automobilista per la revoca della patente di guida.
Il primo accertamento e? avvenuto nel corso della mattinata in via Cottolengo, dove un automobilista di 39 anni, di Sandigliano, stava guidando un’autovettura nonostante uno specifico provvedimento di sospensione dalla circolazione per omessa revisione del veicolo. Durante le successive verifiche e? emerso che la patente dell’automobilista risultava gia? sospesa a tempo indeterminato a seguito di reiterate violazioni per guida in stato di ebbrezza. Oltre ad applicare le sanzioni pecuniarie previste per oltre 2mila euro il personale di polizia ha eseguito il fermo amministrativo del veicolo per 90 giorni e ha attivato le procedure previste per la revoca della patente.
Il secondo episodio si e? verificato nel pomeriggio in piazza La Marmora, dove un uomo di 42 anni, di Pralungo, e? stato sorpreso alla guida di un’autovettura su cui pendeva un provvedimento di sospensione dalla circolazione, risalente addi rittura a due anni prima. Anche in questo caso e? intervenuto il carro attrezzi per trasportare in sicurezza il veicolo nel luogo di custodia dove rimarra? per 90 giorni; la sanzione prevista e? di poco meno di 2mila euro.
Lo sviluppo di attivita? di questo genere e? stato possibile grazie alla convenzione recentemente stipulata tra le amministrazioni comunali di Biella e Gaglianico. «I primi, importanti risultati a vantaggio della sicurezza degli utenti biellesi non si sono fatti attendere» sottolinea l'assessore Stefano La Malfa. «Ringrazio il personale» aggiunge il comandante della polizia municipale di Biella Massimo Migliorini «e in particolare il comandante di Gaglianico Mauro Casotto che ha reso possibile il primo intervento». La fase di sperimentazione legata al servizio congiunto tra le due polizie municipali durera? sei mesi poi le parti potranno decidere se soapendere l'iniziativa oppure proseguire rendendola formalmente operativa e permanente. L’accordo consente agli agenti di Biella di muoversi anche a Gaglianico per sanzionare eventuali infrazione al codice della strada, e viceversa. Insomma, un primo esperimento di messa in comune dei servizi che potrebbe essere propedeutica ad un discorso legato alla “Grande Biella”.
E.P.
Due pesantissime sanzioni nei confronti di altrettanti automobilisti sorpresi dagli agenti della polizia municipale di Biella e Gaglianico, in servizio congiunto. Nella giornata di venerdì gli agenti, impegnati appunto in servizio congiunto di controllo del territorio, hanno proceduto al fermo di due autovetture e alla segnalazione di un automobilista per la revoca della patente di guida.
Il primo accertamento e? avvenuto nel corso della mattinata in via Cottolengo, dove un automobilista di 39 anni, di Sandigliano, stava guidando un’autovettura nonostante uno specifico provvedimento di sospensione dalla circolazione per omessa revisione del veicolo. Durante le successive verifiche e? emerso che la patente dell’automobilista risultava gia? sospesa a tempo indeterminato a seguito di reiterate violazioni per guida in stato di ebbrezza. Oltre ad applicare le sanzioni pecuniarie previste per oltre 2mila euro il personale di polizia ha eseguito il fermo amministrativo del veicolo per 90 giorni e ha attivato le procedure previste per la revoca della patente.
Il secondo episodio si e? verificato nel pomeriggio in piazza La Marmora, dove un uomo di 42 anni, di Pralungo, e? stato sorpreso alla guida di un’autovettura su cui pendeva un provvedimento di sospensione dalla circolazione, risalente addi rittura a due anni prima. Anche in questo caso e? intervenuto il carro attrezzi per trasportare in sicurezza il veicolo nel luogo di custodia dove rimarra? per 90 giorni; la sanzione prevista e? di poco meno di 2mila euro.
Lo sviluppo di attivita? di questo genere e? stato possibile grazie alla convenzione recentemente stipulata tra le amministrazioni comunali di Biella e Gaglianico. «I primi, importanti risultati a vantaggio della sicurezza degli utenti biellesi non si sono fatti attendere» sottolinea l'assessore Stefano La Malfa. «Ringrazio il personale» aggiunge il comandante della polizia municipale di Biella Massimo Migliorini «e in particolare il comandante di Gaglianico Mauro Casotto che ha reso possibile il primo intervento». La fase di sperimentazione legata al servizio congiunto tra le due polizie municipali durera? sei mesi poi le parti potranno decidere se soapendere l'iniziativa oppure proseguire rendendola formalmente operativa e permanente. L’accordo consente agli agenti di Biella di muoversi anche a Gaglianico per sanzionare eventuali infrazione al codice della strada, e viceversa. Insomma, un primo esperimento di messa in comune dei servizi che potrebbe essere propedeutica ad un discorso legato alla “Grande Biella”.
E.P.