Cossato, i Vigili del fuoco aumentano di quattro unità

E’ veramente più che brillante il bilancio dell’attività,  svolta, nel 2019, i volontari del Distaccamento dei Vigili del fuoco di Cossato.

Cossato, i Vigili del fuoco aumentano di quattro unità
Pubblicato:
Aggiornato:

Cossato, i Vigili del fuoco aumentano di quattro unità.

Bilancio 2019 dei Vigili del fuoco più che brillante

E’ veramente più che brillante il bilancio dell’attività,  svolta, nel 2019, i volontari del Distaccamento dei Vigili del fuoco di Cossato, che ha sede in via Amendola 81, a fianco del comitato locale della Croce Rossa Italiana, e opera, oltre che a Cossato, su altri 12 Comuni vicini, per garantire la sicurezza del territorio. I volontari in servizio, all’inizio dello scorso anno, erano 24, che, a dicembre sono aumentati di quattro unità, con l’ingresso di altrettanti nuovi volontari, che, da poco, hanno brillantemente superato gli esami. Essi sono: Stefano Cappa Verzone, Endes Colla, Francesco Dincao e Laura Lardo (foto), venuti a dare man forte ai loro colleghi già in servizio da tempo.

E’ giustamente soddisfatto ed orgoglioso dei ragazzi e delle ragazze del suo distaccamento, il loro capo  Alessandro Corrias: <<Il 2020 - commenta - oltre all’ampliamento della caserma, grazie alla nuova struttura, concessa al Comune in comodato d’uso gratuito per nove anni,  prendo atto dell’incremento del numero dei volontari, che ci permetterà un altro ulteriore salto di qualità e maggiori possibilità di intervento sul territorio>>.

I servizi

Tuttavia, sono già molti i servizi, complessivamente, svolti, lo scorso anno: sono stati ben 517, così suddivisi:

160 distribuzione di nidi calabroni, 68 tagli piante durante a seguito di eventi atmosferici avversi, 50 incendi abitazioni, 41 incendi sterpaglie/boschi, 38 aperture di alloggi su richiesta, 26 ricerche di persone scomparse, 20 soccorsi animali, 18 per dissesti statici, 17 a seguito di allagamenti, 16 per incidenti stradali, 16 per soccorsi a persone,  11 per ingombri sedi stradali a causa di eventi atmosferici avversi, 12 per interventi generici, 7 per fuga gas, 6 per incendi canne fumarie, 4 per salvataggio persone bloccate in ascensore, 4 per messa sicurezza materiale pericolante, un recupero materiale, un sopralluogo tecnico, uno per fuoriuscita di sostanze.

F.G.

LEGGI ANCHE LE ALTRE NOTIZIE DI ECO DI BIELLA

Novità: Iscriviti al nostro gruppo Facebook Biella Netweek

SU FACEBOOK SEGUI anche la nostra pagina ufficiale Eco di Biella: clicca “Mi piace” o “Segui” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia!

SU TWITTER SEGUI @ECODIBIELLA

Seguici sui nostri canali