Change Day: otto progetti per il Biellese di domani

Il Change Day di Agenda Digitale ha coinvolto oltre 70 aziende e cittadini. Obiettivo: imparare a gestire progetti innovativi in modo partecipato.

Change Day: otto progetti per il Biellese di domani
Pubblicato:
Aggiornato:

Otto progetti innovativi e sostenibili per il futuro del Biellese: è questo il risultato del Change Day che ieri, al Sella Lab, ha concluso la prima fase della iniziativa proposta da Agenda Digitale.

Carla Fiorio
Foto 1 di 9

Carla Fiorio al Change Day

Gruppi 1
Foto 2 di 9

Change Day: i gruppi di lavoro sui diversi progetti

Gruppi 2
Foto 3 di 9

Change Day: i gruppi di lavoro sui diversi progetti

Gruppi 3
Foto 4 di 9

Change Day: i gruppi di lavoro sui diversi progetti

Gruppi 4
Foto 5 di 9

Change Day: i gruppi di lavoro sui diversi progetti

Gruppi 5
Foto 6 di 9

Change Day: i gruppi di lavoro sui diversi progetti

Gruppi 6
Foto 7 di 9

Change Day: i gruppi di lavoro sui diversi progetti

Gruppi 7
Foto 8 di 9

Change Day: i gruppi di lavoro sui diversi progetti

Silvia Basiglio
Foto 9 di 9

Silvia Basiglio al Change Day

Un metodo 'partecipato'

Il percorso era iniziato oltre un mese fa, con la creazione di una piattaforma digitale su cui chiunque ha potuto proporre, votare e commentare proposte per il territorio. Le idee più votate sono state poi raggruppate in sette aree progettuali, che sono state oggetto del Change Day di ieri: i partecipanti hanno formato otto gruppi di lavoro, ciascuno dei quali ha definito e formalizzato un progetto, un metodo e una struttura per portarlo avanti.

I progetti per la montagna

Il progetto più popolare, denominato ‘Benessere in quota’, raggruppa varie proposte per valorizzare il rapporto tra la città e la Valle Oropa, a partire da un sentiero (in gran parte già esistente) che dai 400 metri di altezza del centro di Biella consenta - a piedi, in mountain bike, coi trasporti pubblici – di raggiungere la cima del monte Camino, a quota 2.400. E una sinergia potrebbe arrivare dal progetto ‘Biella paradiso dei runner’, che ipotizza il lancio di competizioni podistiche (marce o corse) che valorizzino le bellezze del territorio: sia in montagna, ad esempio sullo spettacolare percorso dell’Alta Via delle Alpi Biellesi, sia su strada, con una maratona cittadina di grande richiamo, sia su tracciati campestri, che potrebbero intrecciarsi col progetto di sentiero ‘dai 400 ai 2.400’.

'Depositi di memoria', virtuali e interattivi

C’è poi il progetto di una piattaforma digitale per il turismo, a disposizione di enti e operatori, che unifichi le svariate banche dati esistenti. In questo filone sono confluite varie proposte più specifiche, come quella di un Museo Virtuale - una sorta di ‘deposito digitale’ della memoria del territorio – o quella di una plastigrafia della Alpi Biellesi interattiva e navigabile, con pulsanti nei punti di interesse quali i rifugi alpini.

Simona Perolo

LEGGI TUTTE LE PROPOSTE DEL CHANGE DAY SULL'EDIZIONE DIGITALE

Seguici sui nostri canali