Blitz al cantiere, quattro denunciati

Blitz al cantiere, quattro denunciati
Pubblicato:
Aggiornato:

Dopo i tanti appelli lanciati da più direzioni sul rispetto delle regole di sicurezza nei cantieri edili, i carabinieri e l’Ispettorato del lavoro sono passati alle maniere forti. I controlli ai cantieri sono iniziati. L’obiettivo dei militari dello speciale Nucleo che ha sede in corso Europa, è quello di accertare la presenza di tutti i sistemi di sicurezza che servono a evitare gli incidenti sul lavoro. Dopotutto, in Piemonte i dati continuano a mettere i brividi con sei incidenti invalidanti gravi al giorno, una morte bianca la settimana, 50mila 524 infortuni in un anno, 98 mortali, con un calo del 7,4% degli infortuni, ma un aumento del 6,5% di quelli mortali.

L’ultimo controllo dei carabinieri del Nucleo Ispettorato del lavoro, è stato effettuato a fine settembre in un cantiere edile che si trova a Valle San Nicolao. Alla fine sono stati denunciati in quattro: un impresario, due artigiani edili e un dipendente. Le sanzioni sono di tipo penale, ma sono comunque sanabili in via amministrativa. Sono state inoltre elevate alcune sanzioni: 500 euro per la mancanza del casco di protezione, altri 500 euro per la mancata dichiarazione di conformità dell’impianto elettrico del cantiere. In questo caso la denuncia è scattata nei confronti del responsabile della struttura, 50 anni. Gli altri denunciati sono due artigiani di 43 e 29 anni, che non avrebbero predisposto adeguate misure di protezione al fine di eliminare il rischio di cadute dall’alto delle impalcature. Denuncia sanabile anche per il dipendente, 45 anni, che non avrebbe indossato il casco protettivo al momento dell’ingresso in cantiere dei carabinieri.

Dall’ispettorato informano che quelli a Valle San Nicolao sono controlli effettuati nell’ambito di un’operazione che ha come obiettivo il rispetto dei sistemi di sicurezza in campo edilizio.

V.Ca.

Dopo i tanti appelli lanciati da più direzioni sul rispetto delle regole di sicurezza nei cantieri edili, i carabinieri e l’Ispettorato del lavoro sono passati alle maniere forti. I controlli ai cantieri sono iniziati. L’obiettivo dei militari dello speciale Nucleo che ha sede in corso Europa, è quello di accertare la presenza di tutti i sistemi di sicurezza che servono a evitare gli incidenti sul lavoro. Dopotutto, in Piemonte i dati continuano a mettere i brividi con sei incidenti invalidanti gravi al giorno, una morte bianca la settimana, 50mila 524 infortuni in un anno, 98 mortali, con un calo del 7,4% degli infortuni, ma un aumento del 6,5% di quelli mortali.

L’ultimo controllo dei carabinieri del Nucleo Ispettorato del lavoro, è stato effettuato a fine settembre in un cantiere edile che si trova a Valle San Nicolao. Alla fine sono stati denunciati in quattro: un impresario, due artigiani edili e un dipendente. Le sanzioni sono di tipo penale, ma sono comunque sanabili in via amministrativa. Sono state inoltre elevate alcune sanzioni: 500 euro per la mancanza del casco di protezione, altri 500 euro per la mancata dichiarazione di conformità dell’impianto elettrico del cantiere. In questo caso la denuncia è scattata nei confronti del responsabile della struttura, 50 anni. Gli altri denunciati sono due artigiani di 43 e 29 anni, che non avrebbero predisposto adeguate misure di protezione al fine di eliminare il rischio di cadute dall’alto delle impalcature. Denuncia sanabile anche per il dipendente, 45 anni, che non avrebbe indossato il casco protettivo al momento dell’ingresso in cantiere dei carabinieri.

Dall’ispettorato informano che quelli a Valle San Nicolao sono controlli effettuati nell’ambito di un’operazione che ha come obiettivo il rispetto dei sistemi di sicurezza in campo edilizio.

V.Ca.

Seguici sui nostri canali