Biellesi bloccati ai Caraibi per l’uragano

«E’ stato un inferno, un vero inferno. Non avevo mai avuto tanta paura prima». Si sfoga cosi? Melania Maroadi, 42 anni, di Vigliano Biellese, che da sei vive con il compagno Roberto Zorzi, di Candelo, ad Antigua, una delle isolette dei Caraibi devastate dall’uragano Irma. Un uragano potentissimo, definito di intensita? 5+ in una scala da uno a cinque, per molti e? il piu? forte uragano di tutti i tempi. Irma, nella notte tra mercoledi? e giovedi?, ha provocato oltre venti morti e tantissimi feriti. Mercoledi? Melania e Roberto, che ad Antigua hanno una agenzia di escursioni personalizzate per italiani, sarebbero dovuti rientrare in Italia per una breve vacanza: «In previsione dell’uragano - dice Melania - il nostro volo e? stato cancellato. Siamo bloccati qui, non vediamo l’ora di tornare. Di mangiarci una pizza, un piatto di polenta concia. E di riabbracciare le nostre famiglie: non rientriamo in Italia da ottobre dello scorso anno».
Leggi di più sull'Eco di Biella in edicola
«E’ stato un inferno, un vero inferno. Non avevo mai avuto tanta paura prima». Si sfoga cosi? Melania Maroadi, 42 anni, di Vigliano Biellese, che da sei vive con il compagno Roberto Zorzi, di Candelo, ad Antigua, una delle isolette dei Caraibi devastate dall’uragano Irma. Un uragano potentissimo, definito di intensita? 5+ in una scala da uno a cinque, per molti e? il piu? forte uragano di tutti i tempi. Irma, nella notte tra mercoledi? e giovedi?, ha provocato oltre venti morti e tantissimi feriti. Mercoledi? Melania e Roberto, che ad Antigua hanno una agenzia di escursioni personalizzate per italiani, sarebbero dovuti rientrare in Italia per una breve vacanza: «In previsione dell’uragano - dice Melania - il nostro volo e? stato cancellato. Siamo bloccati qui, non vediamo l’ora di tornare. Di mangiarci una pizza, un piatto di polenta concia. E di riabbracciare le nostre famiglie: non rientriamo in Italia da ottobre dello scorso anno».
Leggi di più sull'Eco di Biella in edicola