Biellesi amanti degli animali: con loro in vacanza e in ufficio

Portare con sé il proprio animale in ufficio sembra sia molto ben visto da più della metà dei biellesi (58%).

Pubblicato:
Aggiornato:

Biellesi amanti degli animali: con loro in vacanza e in ufficio.

Cane e gatto sono i preferiti

È estate, fa caldo, ma per molti non è ancora tempo di vacanze… Come resistere? Magari contando sulla compagnia di un fidato animale domestico, anche sul posto di lavoro: portare con sé il proprio animale in ufficio, infatti, sembra sia molto ben visto da più della metà dei biellesi (58%), a patto che chiaramente non intralci l’attività lavorativa e che ci sia uno spazio all’aperto. Lo rivela l’ultima ricerca dell’Osservatorio Sara Assicurazioni1, la compagnia assicuratrice ufficiale dell’Automobile Club d’Italia, che ha evidenziato il legame sempre più forte dei biellesi verso gli amici a quattro zampe.

Per una felice convivenza nella vita di tutti i giorni è però importante rispettare alcune regole, sia per evitare di danneggiare altre persone, sia per evitare di incorrere in eventuali sanzioni: l’uso di museruole e guinzagli e l’attenzione alla pulizia dei marciapiedi, ad esempio, secondo il 50% degli intervistati ancora troppo spesso vengono trascurati da padroni negligenti. Più di un biellese su tre (36%) al riguardo vorrebbe più controlli, mentre il 10% pensa che sarebbero necessarie multe molto più elevate per tutti coloro che trasgrediscono.

D’altra parte, chi decide di prendersi cura di un animale domestico se ne assume ogni responsabilità, e su questo la legge è molto chiara. In effetti, viene punito non solo chi lascia gli escrementi del cane non raccolti in un luogo pubblico, ma anche chi non vigila sul proprio animale domestico: se morde o aggredisce qualcuno, il padrone risponde sia civilmente che penalmente del danno provocato.

Gli animali esotici

Se cane e gatto sono gli animali più presenti nelle case dei biellesi, per quanto riguarda gli animali esotici non c’è discussione: il 73% degli intervistati si dichiara contrario a possederne uno in appartamento. Il motivo principale? Gli animali esotici devono rimanere nel loro habitat naturale, ma possono anche essere un pericolo sia per chi li possiede che per gli altri.

E quando è tempo di vacanze? Il 33% dei biellesi preferisce portare il suo amico a quattro zampe con sé piuttosto che lasciarlo in qualche struttura, e per il 18% la meta si sceglie in base alle strutture che lo possano ospitare.

Se, infine, trovassero un animale abbandonato per strada, come si comporterebbero i biellesi? Solo il 4% resterebbe impassibile, mentre la quasi totalità dei biellesi (96%) si attiverebbe prontamente: chi portandolo da un veterinario o una struttura specializzata (33%), chi contattando la Protezione Animali (42%) e chi, senza esitare, portandolo addirittura a casa con sé (19%).

LEGGI ANCHE LE ALTRE NOTIZIE DI ECO DI BIELLA

RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?

NOVITA’: Iscriviti al nostro gruppo Facebook Biella Netweek

 

E segui la nostra pagina Facebook ufficiale Eco di Biella: clicca “Mi piace” o “Segui” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia!

 

Seguici sui nostri canali