Una cerimonia solenne e partecipata ha segnato questa mattina il centenario della Sezione di Biella dell’Associazione Nazionale Carabinieri e il trentennale del Comando Provinciale dei Carabinieri di Biella. Alle 10, in piazza Unità d’Italia, di fronte alla sede della Provincia, è stato inaugurato il Cippo Commemorativo dedicato ai Caduti dell’Arma dei Carabinieri e, in particolare, al Maresciallo Capo Aldo Fiorina, biellese d’origine, caduto eroicamente il 29 ottobre 1926 a El-Hag el Qamalia, in Somalia. La cerimonia ha visto la presenza delle massime autorità civili, militari e religiose del territorio, oltre a numerosi cittadini e rappresentanti delle istituzioni.
Un cippo per Aldo Fiorina
Il monumento, fortemente voluto dalla Sezione A.N.C. biellese, è dedicato in particolare alla memoria del Maresciallo Capo Aldo Fiorina, nativo di Netro, Medaglia d’Argento al Valor Militare, caduto eroicamente il 29 ottobre 1926 a El-Hag el Qamalia, in Somalia. Il suo nome e la sua figura sono divenuti simbolo del sacrificio di tutti i Carabinieri che, nel corso della storia, hanno donato la vita in servizio.
A scoprire il cippo le nipoti di Aldo Fiorina
Il ritorno degli Alpini dopo l’adunata
La cerimonia, coordinata dal Comando Provinciale Carabinieri di Biella, si è aperta con il ritrovo delle autorità e lo schieramento d’onore. La Fanfara della Brigata Alpina Taurinense e un picchetto d’onore dell’Arma hanno accompagnato i momenti più significativi: l’alzabandiera, la scopertura e benedizione del cippo, seguite dagli interventi ufficiali delle autorità e del Presidente della Sezione A.N.C. di Biella.
GUARDA LA GALLERY (3 foto)



Dopo il Cippo di Aldo Fiorina inaugurata anche la mostra “Nei secoli fedele”
A chiusura della cerimonia, i presenti si sono spostati presso il Salone espositivo “Il Cantinone” della Provincia per l’inaugurazione della mostra storica “Nei secoli fedele. I Carabinieri nel Biellese dal 1814 ai giorni nostri”, curata dalla Dott.ssa Claudia Ghirardello.
L’esposizione, realizzata in occasione del trentennale del Comando Provinciale, ripercorre attraverso documenti, fotografie e uniformi d’epoca oltre due secoli di storia dell’Arma nel territorio biellese.
Le date della mostra
La mostra resterà aperta dall’11 ottobre al 9 novembre 2025, con i seguenti orari: venerdì-domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18, e con apertura straordinaria martedì 4 novembre (Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate) dalle 9 alle 23.
Gianmaria Laurent Jacazio