Ancora troppi ubriachi al volante

BIELLA - Sono ancora troppi gli automobilisti che si mettono al volante di un’auto dopo aver esagerato con le bevande alcoliche o con le droghe. I dati dei soli carabinieri fanno impressione e, nonostante tutto, fotografano solo la punta dell’iceberg, sono una minima parte del fenomeno. In tanti, infatti, sia durante la settimana sia nei weekend, riescono a scampare, per forza di cose, ai controlli.
Dal comando provinciale dei carabinieri, hanno fornito i dati del primo trimestre dell’anno relativo agli ubriachi e ai drogati al volante. Le denunce per guida in stato di ebbrezza sono state 48, cinque quelle per aver guidato sotto l’effetto delle droghe. Nel complesso, sono state 83 le patenti ritirate per vari motivi relativi a infrazioni al Codice strada. I mezzi sequestrati (la maggior parte proprio a ubriachi e drogati alla guida) sono stati 24, otto sono stati quelli sottoposti a fermo amministrativo, 22 i documenti di circolazione ritirati. A questi dati, per avere una visione complessiva del fenomeno, si dovrebbero aggiungere quelli della Polizia stradale e delle varie Polizie locali.
Valter Caneparo
Leggi di più sull'Eco di Biella di giovedì 12 maggio 2016
BIELLA - Sono ancora troppi gli automobilisti che si mettono al volante di un’auto dopo aver esagerato con le bevande alcoliche o con le droghe. I dati dei soli carabinieri fanno impressione e, nonostante tutto, fotografano solo la punta dell’iceberg, sono una minima parte del fenomeno. In tanti, infatti, sia durante la settimana sia nei weekend, riescono a scampare, per forza di cose, ai controlli.
Dal comando provinciale dei carabinieri, hanno fornito i dati del primo trimestre dell’anno relativo agli ubriachi e ai drogati al volante. Le denunce per guida in stato di ebbrezza sono state 48, cinque quelle per aver guidato sotto l’effetto delle droghe. Nel complesso, sono state 83 le patenti ritirate per vari motivi relativi a infrazioni al Codice strada. I mezzi sequestrati (la maggior parte proprio a ubriachi e drogati alla guida) sono stati 24, otto sono stati quelli sottoposti a fermo amministrativo, 22 i documenti di circolazione ritirati. A questi dati, per avere una visione complessiva del fenomeno, si dovrebbero aggiungere quelli della Polizia stradale e delle varie Polizie locali.
Valter Caneparo
Leggi di più sull'Eco di Biella di giovedì 12 maggio 2016