Altri due incendi dolosi devastano la Baraggia
Caccia al piromane dei Carabinieri forestali. Intervento di Vigili del fuoco e Aib.

Altri due incendi dolosi devastano la Baraggia.
Emergenza
Torna l’emergenza incendi in tutto il Piemonte. La Regione - attraverso l’assessore alla Protezione civile, Alberto Valmaggia - ha pertanto ritenuto opportuno dichiarare lo stato di massima pericolosità per rischio incendi, che è entrato in vigore nella giornata di ieri su tutto il territorio. «Fondamentale - viene spiegato in un comunicato - anche l’attività di prevenzione da parte dei cittadini, sia evitando comportamenti pericolosi, sia segnalando i principi di incendio al numero unico “112”».
Piromani in azione
Nella zona della Baraggia, in due giorni, sono stati appiccati altrettanti incendi dolosi. A Mottalciata, in via Drumma, nella giornata di lunedì, le forti raffiche di vento hanno alimentato il rogo che ha devastato un’area incolta di circa duemila metri quadrati. Il vento ha tra l’altro provocato rottura e caduta di cavi elettrici con il fondamentale intervento dei tecnici dell’Enel per il ripristino della linea. L’incendio è stato spento grazie all’impegno dei Vigili del fuoco e dei volontari dll’Aib. I Carabinieri forestali stanno ora indagando per risalire a chi ha appiccato il rogo.
Bruciano delle piante
Gli stessi Carabinieri forestali sono convinti che sia di natura dolosa, anche se non sono stati trovati i classici inneschi, anche l’incendio divampato sempre nella Baraggia di Mottalciata nella giornata di martedì che ha distrutto circa 2.400 metri quadrati di bosco con alberi di alto e di medio fusto. Anche in questo caso si è reso necessario l’intervento dei Vigili del fuoco da Biella e da Cossato che hanno trovato come al solito un valido contributo da parte delle squadre del Corpo antincendi boschivi del Piemonte. In questo caso, per le indagini, a dare manforte ai militari che tutelano la natura, sono arrivati i loro colleghi di Mottalciata.
ARTICOLO COMPLETO DOMATTINA SU ECO DI BIELLA IN EDICOLA