venerdì 9 maggio

Adunata Alpini: Biella centro in festa con le Penne nere

In diretta gli sviluppi sul venerdì dell'Adunata nazionale a Biella.

Adunata Alpini: Biella centro in festa con le Penne nere
Pubblicato:
Aggiornato:

È ufficialmente iniziata l’Adunata Nazionale degli Alpini 2025 a Biella, con una giornata densa di appuntamenti solenni e momenti di forte partecipazione civile e militare. Oggi, venerdì 9 maggio, la città ha dato il via alle celebrazioni con l’Alzabandiera in Piazza Duomo alle ore 9, seguito dall’omaggio ai Caduti in Piazza del Battistero.

A seguire, la sfilata lungo Via Italia ha accompagnato il corteo fino ai Giardini Zumaglini, dove è stato reso un ulteriore omaggio ai Caduti. Il cuore della mattinata è stato segnato dall’inaugurazione della Cittadella degli Alpini, nei Giardini Alpini d’Italia, alle 10:30. Alle 11.30 seguirà l’apertura ufficiale della Cittadella della Protezione Civile presso il Giardino Vittorio Emanuele II.

200 voci in concerto portatrici di speranza

Il pomeriggio proseguirà con un evento musicale di grande suggestione: il concerto “200 Voci in concerto portatrici di speranza”, in collaborazione con l’Associazione Cori Piemontesi, che si è tenuto alle 16:00 nel Duomo di Biella.

La serata con le sfilate simboliche

In serata, la città tornerà a vestirsi di tricolore con due sfilate simboliche: quella dei vessilli, dalle 18:30 da Piazza La Marmora a Piazza Duomo, seguita alle 19:00 da quella dei gonfaloni, del Labaro dell’ANA, del vessillo della Sezione di Biella e della Bandiera di guerra. A concludere la giornata, in Piazza Duomo, sarà il discorso di benvenuto del sindaco e gli onori ufficiali alla Bandiera di guerra e ai gonfaloni.

Diretta in corso

Via Italia in festa: evviva gli Alpini

Con lo spuntare del sole e il fermarsi delle piogge, la città e gli alpini si sono riversati nel centro: luogo emblematico della festa via Italia, dove le Penne nere stanno creando un'atmosfera unica.

Biella in festa: le immagini dell'Adunata

Stiamo raccogliendo le immagini più belle per una galleria speciale sul nostro sito e sui nostri canali social.

immagini dall’Adunata Alpini
Foto 1 di 3

Il mulo e l'alpino - Foto di Leonardo Franco

Adunata Alpini 1
Foto 2 di 3

Auto storica - Foto di Leonardo Franco

Adunata Alpini 6
Foto 3 di 3

Penne nere in bicicletta - Foto di Leonardo Franco

Inaugurata a Biella la Cittadella degli Alpini: tecnologia, addestramento e valori al centro della 96ª Adunata

È stata inaugurata stamattina la Cittadella degli Alpini, lo spazio espositivo di ventimila metri quadri allestito dalle Truppe Alpine dell’Esercito in occasione dei tre giorni della 96^ Adunata Nazionale. Il Generale di Divisione Michele Risi, comandante delle Truppe Alpine, ha tagliato il nastro insieme al Sindaco di Biella Marzio Olivero e al Presidente dell’Associazione Nazionale Sebastiano Favero.

Inaugurazione Cittadella Biella
Foto 1 di 7
Inaugurazione Cittadella Biella 4
Foto 2 di 7
Inaugurazione Cittadella Biella 3
Foto 3 di 7
Inaugurazione Cittadella Biella 2
Foto 4 di 7
Inaugurazione Cittadella Biella 1
Foto 5 di 7
Foto per ECO DI BIELLA - ADUNATA 6
Foto 6 di 7
Foto per ECO DI BIELLA - ADUNATA 7
Foto 7 di 7

Inaugurata a Biella la Cittadella degli Alpini

A seguire, la visita ai venticinque stand della Forza Armata, percorso che si sviluppa lungo tecnologia, addestramento e valori, le direttrici di sviluppo dell’Esercito Italiano. I militari illustreranno al pubblico la mostra curata dal 3° Alpini insieme al 1° artiglieria da montagna, al 32° genio guastatori e al Nizza Cavalleria (1°), che comprende mezzi ed equipaggiamenti di ultima generazione in dotazione ai reggimenti di fanteria, artiglieria, genio e cavalleria delle Brigate alpine Taurinense e Julia. Presenti alla Cittadella i Ranger del 4° Reggimento Alpini Paracadutisti, il 2° trasmissioni alpino e un elicottero AB 205 del 34° Squadrone dell’aviazione dell’Esercito ed uno stand dell’Istituto Geografico Militare. Novità di questa edizione i robot e i droni del 9° reggimento sicurezza cibernetica “Rombo” ed il biathlon militare, inserito nello spazio dedicato ai più giovani che include l’area fitness e lo spazio sulla montagna - con gli istruttori del Centro Addestramento Alpino che hanno messo in opera un’isola con ponte tibetano, muro di arrampicata e pista di fondo – più un info-point per la promozione dei reclutamenti. La Cittadella prevede anche una stazione riservata ai mezzi, dove è possibile salire e provare su strada il cingolato da neve BV206 in dotazione alle Truppe Alpine ed il blindato VTLM Lince. La storia, i valori e le tradizioni del Corpo vengono proposte dal Museo Nazionale Storico degli Alpini di Trento e rievocate dalle esibizioni delle Fanfare delle brigate Taurinense e Julia, che forniranno la colonna sonora della Cittadella insieme a Radio Esercito, operativa con un proprio punto. Il supporto logistico viene garantito dal 1^ Reparto Comando e Supporti Tattici Alpini e dal reggimento logistico Taurinense.

Alzabandiera in Piazza Duomo e presidio a piedi delle forze dell’ordine: sicurezza e solennità per l’Adunata

Nel cuore della città, in una Piazza Duomo gremita di cittadini e alpini provenienti da tutta Italia, si è tenuto l’emozionante momento dell’alzabandiera, che ha ufficialmente dato inizio alle celebrazioni dell’adunata. Tra il silenzio solenne dei presenti e il suono degli inni, il tricolore è stato issato con onore, alla presenza di autorità civili, militari e religiose, in un'atmosfera intrisa di patriottismo e memoria collettiva.

Foto per ECO DI BIELLA - ADUNATA 1
Foto 1 di 4
Foto per ECO DI BIELLA - ADUNATA 3
Foto 2 di 4
Foto per ECO DI BIELLA - ADUNATA 4
Foto 3 di 4
Foto per ECO DI BIELLA - ADUNATA 5
Foto 4 di 4

Contemporaneamente, per garantire ordine e sicurezza, le forze dell’ordine – in particolare i Carabinieri – sono impegnate in pattugliamenti a piedi nelle vie del centro storico, chiuse al traffico per l’occasione. Con passo coordinato e presenza discreta ma costante, gli agenti e i militari vigilano sulle migliaia di persone accorse all’evento, assicurando la piena fruibilità degli spazi pubblici e la serenità dei partecipanti.

Alzabandiera in piazza duomo
Foto 1 di 4
Pattugliamenti a piedi delle forze dell'ordine 2
Foto 2 di 4
Pattugliamenti a piedi delle forze dell'ordine
Foto 3 di 4
Carabinieri adunata
Foto 4 di 4

Le immagini testimoniano l’impegno delle istituzioni nel mantenere vivo lo spirito di questa manifestazione, che unisce tradizione, sicurezza e senso di comunità.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali