A Soprana nasce piazza Missione Cherokee

E’ in programma per domenica 30 ottobre, a Soprana, la commemorazione dell'Aviolancio da parte degli Alleati per i Partigiani avvenuto il 26 dicembre 1944, presso il Rifugio "La Sella", nonché l'inaugurazione della piazza "Missione Cherokee". Questo il programma dell’evento: alle 10 accoglienza autorità presso il Municipio di Soprana in fraz. Lanvario; alle 10.30 ritrovo dei partecipanti in fraz. Baltigati; alle 11 saluto delle autorità, intervento del relatore Gianni Oliva, storico; presentazione dell'opera monumentale, eretta nella piazza, da parte del Maestro Paolo Pisano, inaugurazione e benedizione del monumento e della piazza; alle 13 pranzo presso il rifugio "La Sella", luogo simbolo dell'aviolancio. Accompagneranno l'evento "Gli Amici del Canto" di Cossato e la Banda Musicale "P. Generali" di Masserano. Secondo quanto riferito dal sitoframmentidistoriabiellese.it, «l’aviolancio del 26 dicembre fu decisivo per risolvere in maniera duratura il problema dell’armamento delle formazioni partigiane biellesi, che dopo un periodo di inattività prolungata ripresero le azioni di guerriglia; lo stesso maggiore MacDonald, comandante della missione "Cherokee", non esitò a definire quello di Baltigati “il più importante lancio della Soe in Italia”».
Veronica Balocco
E’ in programma per domenica 30 ottobre, a Soprana, la commemorazione dell'Aviolancio da parte degli Alleati per i Partigiani avvenuto il 26 dicembre 1944, presso il Rifugio "La Sella", nonché l'inaugurazione della piazza "Missione Cherokee". Questo il programma dell’evento: alle 10 accoglienza autorità presso il Municipio di Soprana in fraz. Lanvario; alle 10.30 ritrovo dei partecipanti in fraz. Baltigati; alle 11 saluto delle autorità, intervento del relatore Gianni Oliva, storico; presentazione dell'opera monumentale, eretta nella piazza, da parte del Maestro Paolo Pisano, inaugurazione e benedizione del monumento e della piazza; alle 13 pranzo presso il rifugio "La Sella", luogo simbolo dell'aviolancio. Accompagneranno l'evento "Gli Amici del Canto" di Cossato e la Banda Musicale "P. Generali" di Masserano. Secondo quanto riferito dal sitoframmentidistoriabiellese.it, «l’aviolancio del 26 dicembre fu decisivo per risolvere in maniera duratura il problema dell’armamento delle formazioni partigiane biellesi, che dopo un periodo di inattività prolungata ripresero le azioni di guerriglia; lo stesso maggiore MacDonald, comandante della missione "Cherokee", non esitò a definire quello di Baltigati “il più importante lancio della Soe in Italia”».
Veronica Balocco