93ª edizione

Presentato il Calendario storico dei Carabinieri 2026: un omaggio agli “eroi nel quotidiano”

Il colonnello Giacometti: “Rappresenta un simbolo di continuità e di vicinanza tra l’Arma e i cittadini".

Presentato il Calendario storico dei Carabinieri 2026: un omaggio agli “eroi nel quotidiano”

Anche il Comando Provinciale dei Carabinieri di Biella ha presentato ieri mattina il Calendario Storico dell’Arma 2026, alla presenza del colonnello Marco Giacometti, che ha illustrato i contenuti dell’opera insieme agli altri prodotti editoriali dell’Arma.

Giunto alla 93ª edizione, il Calendario è stato realizzato con le illustrazioni dell’artista Luigi “Renè” Valeno e i testi dello scrittore Maurizio De Giovanni, con la prefazione di Aldo Cazzullo e la postfazione di Massimo Lugli. Il tema scelto, Eroi quotidiani, è un omaggio alle donne e agli uomini dell’Arma che ogni giorno operano silenziosamente al servizio dei cittadini, in Italia e all’estero.

L’artista

Le tavole di Renè, in stile pop art, rappresentano i Carabinieri nella vita di tutti i giorni: tra la gente, nei paesi e nelle città, simbolo di presenza e dedizione. I testi di De Giovanni raccontano invece, attraverso la lettera di un giovane carabiniere ai propri genitori, il valore della scelta di servire lo Stato, tra sacrificio, responsabilità e speranza.

“Ogni giorni al servizio della comunità”

Il colonnello Giacometti ha sottolineato come il Calendario, oltre a essere un apprezzato prodotto editoriale diffuso in tutto il mondo, “rappresenti un simbolo di continuità e di vicinanza tra l’Arma e i cittadini, celebrando chi, ogni giorno, si mette al servizio della comunità”.

Il ricavato sarà destinato a due ospedali pediatrici

Il ricavato della vendita dei calendarietti e dei planning sarà destinato, come di consueto, a opere benefiche, in particolare all’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri (ONAOMAC) e all’Ospedale Pediatrico Microcitemico di Cagliari.