Pattinare sulla pista dei campioni: il ghiaccio del Palavela è per tutti
Il Palavela appartiene alle strutture di Parcolimpico srl, nata nel 2006 per raccogliere l’eredità dei XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006
![Pattinare sulla pista dei campioni: il ghiaccio del Palavela è per tutti](https://primabiella.it/media/2025/02/1-1024x681-1-420x252.jpg)
C’è tempo fino ad aprile per provare a pattinare sul ghiaccio (o migliorare la propria tecnica) su quella che è considerata la struttura migliore in Italia: il Palavela di Torino ha ospitato, e continua a farlo, i migliori atleti del mondo e gli show più prestigiosi della nazione e non solo. Ultimo in ordine cronologico: le Universiadi di Torino, con delegazioni e ospiti provenienti dai quattro angoli del pianeta in gara negli sport bianchi. Al Palavela è stato il sold-out, in particolare per le semifinali e finali del pattinaggio di figura e per il galà istituzionale.
La pista olimpica
La pista olimpica è senza dubbio la più bella di Italia, e da poco tempo ha riaperto anche al pubblico. Durante la giornata le società sportive si allenano e svolgono la preparazione agonistica, ma a seguire l’accesso è libero e si possono, addirittura, organizzare eventi privati. Sul sito palavelatorino.it sono dettagliati gli orari e i costi (c’è anche la possibilità di noleggiare sul posto i pattini). Inoltre, il CUS Torino Pattinaggio offre una gamma di corsi per tutte le età e livelli di abilità: corsi per bambini, per adolescenti, per adulti e agonismo.
Il nuovo Palavela (chiamato così per la sua forma particolare) è la reinterpretazione firmata Gae Aulenti, del Palazzo delle Mostre - progettato da Annibale e Giorgio Rigotti - l’edificio inaugurato in occasione dei festeggiamenti di Italia ’61, centenario dell’Unità d’Italia, con lo scopo di ospitare mostre e saloni.
Ristrutturato e reinterpretato nel 2004 per ospitare le gare Olimpiche di Pattinaggio artistico e Short Track di Torino 2006, nel 2010 ha ospitato più di 88.000 spettatori tra eventi sportivi, attività entertainment e spettacoli; in seguito l’affluenza si è assestata sulle 70.000 presenze l’anno, diventando un impianto di riferimento per l’entertainment su ghiaccio, ma non solo. In fatto di sport, il Palavela ha ospitato importanti competizioni internazionali come la ULEB Cup di basket nel 2008, i Mondiali di Pattinaggio su ghiaccio nel 2010, la Coppa Davis nel 2013 o i Campionati Europei di Volley Maschile nel 2015, ma ha ospitato anche eventi aziendali, convention, cene di gala, feste. I numeri parlano da soli: l’impianto presenta 29.400 mq di superficie lorda divisi su tre livelli, per un totale di 8.294 posti, che arriva a 9.038 con le tribune del parterre. La pista di ghiaccio è regolamentare, di 30 metri per 60.
Il Palavela appartiene alle strutture di Parcolimpico srl, nata nel 2006 per raccogliere l’eredità dei XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 con finalità di promuovere e organizzare eventi di natura sportiva, culturale, musicale e sociale all’interno delle strutture utilizzate durante il periodo olimpico.