Calendario Polizia 2026

La Polizia di Stato presenta il Calendario 2026 alle Terme di Diocleziano

«Dietro la divisa, l’umanità di ogni giorno».

La Polizia di Stato presenta il Calendario 2026 alle Terme di Diocleziano

Un luogo simbolo della storia e della bellezza italiana, le Terme di Diocleziano a Roma, ha fatto da cornice alla presentazione del Calendario 2026 della Polizia di Stato, svelato ieri pomeriggio alle 16 in un evento che ha unito arte, solidarietà e racconto umano.

Le autorità presenti all’evento

Alla cerimonia hanno partecipato il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e il Capo della Polizia – Direttore generale della Pubblica sicurezza, Prefetto Vittorio Pisani, insieme a rappresentanti delle istituzioni, della cultura e dello spettacolo.

Gli autori e la filosofia del progetto fotografico

Gli scatti del calendario portano la firma di Settimio Benedusi e Guido Stazzoni, fondatori del collettivo Ricordi Stampati. La loro idea, nata nel 2018, mira a restituire dignità e autenticità al ritratto fotografico, trasformandolo in un gesto accessibile e collettivo.

Volti e storie: la Polizia attraverso le persone

L’edizione 2026 racconta la Polizia attraverso le persone: ogni mese un gruppo di operatori è affiancato dal ritratto in bianco e nero di uno di loro, che si racconta in poche righe. Storie di vita, dedizione e sogni che si intrecciano con il servizio al Paese. C’è Concetta, ispettore a Malpensa e madre di Gabriele, che ha imparato a bilanciare famiglia e lavoro; Mauro, prossimo alla pensione, che da bambino sognava la divisa e oggi guarda con orgoglio alla sua carriera; Julia, atleta paralimpica delle Fiamme Oro, che grazie alla scherma ha ritrovato forza e sorriso; e Medy, nato a Mantova da genitori bengalesi, per cui la divisa è simbolo di riscatto e amore per l’Italia.

L’umanità dietro la divisa

Attraverso questi volti, la Polizia di Stato sceglie di mostrare il lato più umano e corale del proprio lavoro: «una forza che nasce dall’unione tra squadra e individuo, tra identità professionale e vita personale», come spiegato durante la presentazione condotta dalla giornalista Laura Chimenti.

Un calendario che sostiene la solidarietà

L’iniziativa mantiene anche la sua vocazione solidale: parte del ricavato delle vendite sarà destinato al progetto UNICEF «Zambia», a sostegno del diritto all’acqua per i bambini, e al Piano «Marco Valerio», che aiuta i figli dei dipendenti della Polizia affetti da gravi patologie.

Cultura, spettacolo e impegno civile

All’evento, trasmesso in diretta su YouTube, erano presenti la direttrice del Museo delle Terme di Diocleziano, Federica Rinaldi, il presidente di UNICEF Italia Nicola Graziano, l’ambasciatore UNICEF Gabriele Corsi, e personalità del mondo dello spettacolo come Federico Palmaroli (Osho), Pierpaolo Spollon e Paola Minaccioni.

Dove acquistare il calendario

Il Calendario 2026 della Polizia di Stato sarà disponibile dal 17 novembre su Amazon. Ulteriori informazioni sono consultabili sul sito ufficiale www.poliziadistato.it.