La Cittadella degli Alpini chiude con 234 mila visitatori
Oggi le operazioni di smontaggio da parte degli Alpini dell'Esercito Italiano.
Dopo giorni di intensa attività, è cominciata l’operazione di smontaggio della Cittadella delle Truppe Alpine, l’imponente spazio espositivo allestito nel cuore della città piemontese. In ventimila metri quadrati di area, venticinque stand hanno raccontato la tecnologia, l’addestramento e i valori delle Truppe Alpine dell’Esercito Italiano, attirando oltre 234 mila visitatori.
La Cittadella degli Alpini smontata
La fase di smontaggio è ora nelle mani di uomini e mezzi del Genio Alpino, supportati da varie unità logistiche, impegnati nello smantellamento delle strutture, nel recupero dei materiali e nella movimentazione dei mezzi, tra cui anche veicoli tattici e blindati.
La Cittadella ha rappresentato un'occasione unica per il pubblico per entrare in contatto diretto con le capacità operative dell’Esercito. In mostra, non solo sistemi d’arma e mezzi da combattimento, ma anche tecnologie impiegate nella gestione delle emergenze e nel supporto alla popolazione civile. Le operazioni di smantellamento sono condotte con la stessa efficienza e precisione dimostrata durante l’allestimento. Squadre di militari sono impegnate nel ripiegamento delle infrastrutture campali e dei moduli espositivi, con l’obiettivo di liberare l’area nel più breve tempo possibile e nel pieno rispetto del contesto urbano.




Un'esperienza viva per tutti
Particolarmente apprezzata è stata la componente interattiva: simulatori, percorsi addestrativi e dimostrazioni pratiche hanno permesso ai visitatori di vivere in prima persona l’esperienza militare. Il tutto all’insegna della trasparenza, della formazione e del dialogo con la comunità civile. Con la fine della Cittadella, Biella saluta un evento che ha saputo coniugare storia, innovazione e partecipazione popolare. Un successo organizzativo e comunicativo che testimonia il forte legame tra Esercito e territorio, e che lascia un segno tangibile nella memoria collettiva della città.