Infrazioni al Codice della Strada, nel 2022 pagati 16 euro a testa
Biella virtuosa, chiude la classifica regionale. Lo scorso anno il Comune ha incassato poco più di 590 mila euro in contravvenzioni stradali

Dall’analisi congiunta dei siti specializzati Facile.it - Assicurazione.it, realizzata esaminando i rendiconti dei proventi delle violazioni del Codice della Strada, è emerso che i conducenti di Biella, nel 2022, hanno dovuto pagare in media contravvenzioni di importo pari a 16 euro, valore più basso della regione.
Complessivamente, il Comune ha incassato poco più di 590 mila euro in contravvenzioni stradali, cifra più bassa tra i capoluoghi di provincia piemontesi.
Torino guida la classifica piemontese
Guardando ai valori assoluti, è risultata essere Torino, con quasi 40,5 milioni di euro, la città capoluogo piemontese che, nel 2022, ha ricavato i maggiori proventi da multe stradali, seguita da Novara (poco meno di 1,9 milioni) e Asti (1,5 milioni), mentre sul versante opposto della classifica troviamo Biella, con appena 590 mila euro e Cuneo (1,2 milioni).
Nel 2022 l’importo complessivo raccolto nella regione supera i 48,3 milioni di euro.
A Biella multa pro capite di 16 euro
Rapportando le multe al numero di autoveicoli e motocicli in circolazione, al primo posto si confermano i conducenti di Torino, dove - nel 2022 - la “spesa pro capite” è stata di 69 euro.
Seguono nella graduatoria regionale i conducenti di Verbania (49 euro) e Vercelli (39 euro).
Ai piedi del podio si trova Asti (26 euro), seguita, a pari merito, da Novara e Cuneo (25 euro).
Chiude la classifica regionale Biella, con una multa pro capite di 16 euro.