Attualità
club alpino italiano

Il giornalista Andrea Formagnana nuovo presidente del Cai di Biella al posto di Zamperone

Passaggio di consegne dopo sei anni. Zamperone entra nel consiglio centrale del Cai

Il giornalista Andrea Formagnana nuovo presidente del Cai di Biella al posto di Zamperone
Attualità Pubblicazione:

Sarà un giornalista, il 41enne Andrea Formagnana, a guidare la  sezione di Biella del Club alpino.  Del nuovo direttivo, rinnovato ieri, faranno parte i riconfermati Daniela Azario, Martino Borrione, Renzo Canova, Giorgio Graziano, Arianna Paschetto, Paolo Ricci, Maurizio Vigato e Marco Zerbola, che saranno affiancati dalle new entry Giandario Giolito, Francesca Pettinati, Manuela Piana, Matteo Sella, Alessio Seresini, Graziano Stevanin e Patrizia Viglieno.

Il passaggio di consegne con Eugenio Zamperone, presidente da sei anni

Eugenio Zamperone lascia la carica di presidente del Cai di Biella, che a fine 2021 contava su 1848 soci iscritti.  Zamperone, nel suo discorso di commiato,  ha ricordato in particolare "il grande lavoro fatto per l’ampliamento del rifugio Quintino Sella al Felik sul Monte Rosa".

"Un ampliamento - ha detto -  che si è tradotto in un più sostanzioso intervento di riqualificazione ambientale per ridurre l’impatto ecologico".
Andrea Formagnana, giornalista del Biellese e della rivista Montagne360 era già vicepresidente della locale Sezione CAI di cui fa parte da circa trent'anni.  Negli ultimi anni oltre al ruolo in consiglio ha diretto e coordinato la redazione della rivista sociale Brich e Bocc e la comunicazione.

Eugenio Zamperone con il neo presidente Andrea Formagnana, a destra

Zamperone entra nel Consiglio centrale del CAI

"Sono molto emozionato - ha detto il neo presidente - Essere eletto presidente del CAI Biella nell’anno in cui si festeggiano i 100 anni del rifugio Vittorio Sella, un rifugio a me molto caro perché lì conservo i ricordi delle mie prime gite da bambino, è ancora più bello. Mi attende un compito impegnativo, essere presidente del 150° anniversario che cade il 10 ottobre di quest’anno. Per celebrare questo importante traguardo, nel maggio del 2023 ospiteremo a Biella l’Assemblea nazionale, la seconda volta nella nostra storia. Ho avuto un grande maestro in Eugenio che ora è stato chiamato a far parte del Consiglio centrale del CAI. Con l’aiuto di tutto il consiglio e dei soci faremo un buon lavoro".

Seguici sui nostri canali