Il biellese Matteo Fantin tra i nuovi allievi ufficiali della Marina Militare
Sabato scorso il giuramento all'Accademia navale di Livorno. E' uno dei 142 allievi che hanno superato il corso. Tra questi 33 donne

C’è anche un giovane biellese, Matteo Fantin, di Pollone, tra i 135 allievi ufficiali che dopo aver superato le durissime selezioni sabato 04/12 hanno giurato fedeltà presso l’accademia navale di Livorno.
Il giuramento alla presenza dei vertici militari e del sottosegretario Pucciarelli
Alla presenza del sottosegretario alla Difesa senatore Stefania Pucciarelli, del capo di Stato Maggiore della Difesa ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, del capo di Stato Maggiore della Marina Militare ammiraglio di squadra Enrico Credendino e delle autorità civili e religiose, hanno giurato sabato scorso 135 allievi ufficiali della 1^ classe dei corsi normali e 7 allievi ufficiali piloti di complemento. Questa edizione è stata particolarmente solenne, alla luce del fatto che l'Accademia Navale festeggiavail 140° anniversario dalla fondazione.
"Un sentito ringraziamento per la vostra scelta di impegno intrapresa con il percorso in Accademia Navale e vi rinnovo l'accorata esortazione a continuare a fare del vostro meglio - ha detto Stefania Pucciarelli - a dare il massimo. Se avete scelto di entrare in questa peculiare università del mare superandone il selettivo concorso avete in parte già fatto vostra questa attitudine. Le sfide sono continue e lo saranno sempre in una professione come quella che avete intrapreso: totalizzante nell'impegno e nelle difficoltà, quanto prodiga di enormi soddisfazioni nel superarle".

Le foto della cerimonia - Copyright Marina Militare




















Copyright Marina Militare
L'ammiraglio Credendino riferendosi alle parole "Patria e Onore" che campeggiano sulla torre dell'orologio in piazzale allievi, ha poi aggiunto: "Il bene collettivo – la Patria – che rappresenta la ragione ultima della nostra stessa esistenza e il senso dell'onore, che ognuno di voi dovrà adeguatamente sviluppare e interiorizzare, e che vi consentirà di operare con abnegazione, dedizione, dignità, lealtà, onestà morale, intellettuale e materiale nell'esclusivo superiore interesse del paese, della Patria".
Ad impreziosire la cornice della cerimonia era presente la nave Vulcano, alla fonda nelle acque antistanti l'Accademia. Si tratta di una unità di supporto logistico di nuova generazione che tra qualche anno vedrà imbarcare gli allievi diventati Ufficiali.
Trentatrè donne tra i 142 allievi ufficiali
I 142 allievi, di cui 33 donne, provenienti da 17 regioni d'Italia (Puglia, Lazio, Sicilia, Toscana, Abruzzo, Campania, Veneto, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Basilicata, Liguria, Sardegna, Calabria, Friuli Venezia Giulia, Marche e Umbria) e dall'estero, acquisiranno nei prossimi mesi competenze e professionalità per i futuri incarichi nella Forza Armata, a partire dall'imbarco sulla nave scuola Amerigo Vespucci la prossima estate che li avvierà alla carriera di "professionista del mare".