Oggi – venerdì 26 gennaio – il sindaco di Biella, Claudio Corradino, ha partecipato in Prefettura alla cerimonia organizzata per la “Giornata della Memoria” in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.
Il Giorno della Memoria al Bellone
La mattinata era iniziata al Piazzo, all’ingresso di vicolo del Bellone, dove il primo cittadino, affiancato dal Prefetto e da diverse altre autorità, ha reso omaggio alla stele in memoria delle vittime della Shoah.
Le massime autorità civili, militari, religiose e dell’Ufficio scolastico provinciale si sono poi ritrovate in Prefettura, dove è stato trasmesso un toccante filmato.
Sono intervenuti il presidente della Provincia, Emanuele Ramella Pralungo, il canonico don Paolo Boffa Sandalina, il direttore dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea, Enrico Pagano; in rappresentanza della comunità ebraica Eitan Pietro Greppi e alcuni studenti del Liceo Avogadro e dell’Istituto comprensivo San Francesco d’Assisi, che hanno letto alcuni toccanti brani.
Il prefetto Silvana D’Agostino ha consegnato l’Onorificenza pontificia dell’Ordine del Santo Sepolcro di Gerusalemme a Carlo Roccato.
Tutte le celebrazioni del “Giorno della Memoria” a Biella e provincia sono riportate nella sezione eventi del nostro sito.
