Da domani, sabato 18 giugno, fino al 25 settembre andrà in scena la “Passione” di Sordevolo, portata in scena dalla locale Associazione Teatro Popolare. Per assistere biglietti disponibili solo su Ticket One: terzi posti 18 euro, seconi 26 e prima fila a 32 euro. Per chi volesse avere il meglio ci sono i posti golden a 50 euro. I biglietti acquistati per l’edizione 2020 (saltata per la pandemia) sono naturalmente ancora validi.
Trentaquattro repliche da domani a settembre
Con un totale di trentaquattro repliche, la rassegna animerà sia i pomeriggi sia le serate dei fine settimana per tutta l’estate. Dopo due anni di rinvio a causa della pandemia, la rappresentazione ha suscitato grando attese negli appassionati. Si tratta di un evento unico in Italia per imponenza. A provocare interesse e aspettative, sono sicuramente i debuttanti, quali Stefano Pala, 24 anni, e Sarah Morone, 40 anni, che interpreteranno, rispettivamente, Gesù e Maria.
Entrambi hanno già recitato nella “Passione”, interpretando però ruoli minori. Federico Pollone, 24 anni, invece, debutterà per la prima volta nei panni di Nerone; la sorella, Alice, è rientrata dalla Francia, dove studia psicologia, appositamente per poter recitare nell’opera nei panni di una giovanissima ancella.
Esordienti sono anche Serena e Daniele Masserano, di 20 e 18 anni, nei panni di Maddalena e Giovanni. Con i suoi 18 anni, Daniele è uno degli attori più giovani e se la pandemia non avesse ostacolato la rappresentazione, avrebbe esordito ad appena 16 anni, guadagnandosi il titolo di “Giovanni più giovane” di tutte le edizioni. Entrambi si sono mostrati emozionati e preoccupati; al contrario, Michael Bettin, che interpreterà Giovanni, si sente abbastanza tranquillo.
Anche il sindaco di Sordevolo e un assessore di Biella tra gli attori
Presente nel cast di attori anche il sindaco di Sordevolo, Alberto Monticone, che vestirà i panni di un cavaliere romano. L’assessore di Biella Massimiliano Gaggino, invece, abbandonerà le quinte per interpretare Satana. L’edizione del 2022 presenterà una scenografia e delle musiche che permetteranno una totale immersione nel mondo dell’epoca coinvolgendo lo spettatore.
I 4.000 mq di estensione dell’anfiteatro di Sordevolo, dove andrà in scena la Passione di Cristoa, saranno riempiti da fedeli e realistiche ricostruzioni. Per i più piccoli andrà in scena la “Passione dei bimbi” domenica 4 e in via eccezionale il mattino di martedì 20 settembre.