"Dentro e fuori dal Comune", su Telecity scopriamo Palazzolo sull'Oglio
Alle 23 in onda la 35ª puntata del programma targato Netweek: con Silvia Valenti andremo nel Bresciano, lungo il fiume Oglio e a sud del Lago d'Iseo

“Dentro e fuori dal Comune” questa settimana ci porta a Palazzolo sull’Oglio, nel bresciano. La trasmissione va in onda questa sera alle 23 su Telecity (canale tv che fa parte del gruppo editoriale Netweek) e in replica mercoledì 28 maggio alle 10.30 e sabato 31 maggio alle 7.30. Inoltre è possibile rivedere la puntata - come tutte le precedenti - anche sul sito di Telecity, nella pagina dedicata al programma.
"Dentro e fuori dal Comune" ci porta a Palazzolo sull'Oglio
Palazzolo sull’Oglio si trova sul confine con la provincia di Bergamo, in una posizione equidistante dai due capoluoghi, a sud del lago d’Iseo, attraversata dal fiume Oglio, che ne disegna la configurazione urbana e rappresenta un rilevante elemento identitario, come racconta il sindaco Gianmarco Cossandi.

In questa puntata esploriamo il centro storico, ricco di ville signorili, parchi e torri che testimoniano il passato di città fortificata, a partire proprio dal suo maestoso castello, oggi sede di importanti esposizioni artistiche, cuore culturale della città insieme all’elegante Teatro Sociale, curato dalla Compagnia del Filodirame. Visitiamo la mostra in corso alla Rocha Magna, Quantum, accompagnati dal filosofo e vicepresidente di Lovoglio.
Indaghiamo la rivalità con la vicina Bergamo e la contesa del territorio di confine sul fiume, che rese necessaria l’erezione di fortificazioni e torri, accresciute nei secoli, fino alla pace siglata sul finire del 1100, come racconta la tradizionale rievocazione storica allestita annualmente con passione dai volontari della corte di Mura.
Imperdibile la Torre del Popolo, detta anche di San Fedele, patrono della città, che svetta con i suoi 92 metri. Visibile a chilometri di distanza nella pianura, è la torre civica campanaria a sezione circolare più alta d'Italia ed è una delle più alte in Europa. Ci accompagna ad esplorarla fino alla cima l’assessore alla programmazione culturale e alla valorizzazione turistica Marina Bertoli.

Attraversiamo il parco delle Tre Ville, che accoglie dimore signorili in stile liberty in passato di proprietà di importanti famiglie di industriali di Palazzolo, oggetto di un importante progetto di valorizzazione. Villa Lanfranchi, in particolare, oggi custodisce il prezioso “Fondo Giacinto Ubaldo Lanfranchi”, illustrato da Roberto Pansini, direttore della Biblioteca civica.
Non può mancare la gastronomia. Una nota golosa caratterizza Palazzolo sull’Oglio: la tradizione dolciaria. Andiamo ad assaporare due specialità locali: il tradizionale “Biscotto Esse” della Pasticceria Rossi e “La Cupola”, il dolce dedicato al patrono san Fedele, di Vanilla Biscotti.


Largo poi allo sport: la conduttrice Silvia Valenti rema sull’Oglio accompagnata dal vicepresidente del Kayak Canoa Club, Renato Teroni, attività che attrae sul fiume numerosi appassionati dalla primavera all’autunno, tra le tante discipline disponibili a Palazzolo sull’Oglio, come ci racconta l’assessore allo sport Bruno Belotti.

Infine, un brindisi alla città dal Parco Metelli, che si snoda lungo l’Oglio, animato dal ricco cartellone di eventi di “Darsena Pop”, come ci racconta l’ideatrice del festival Paola Merigo.

Un viaggio in onda tutti i lunedì sera su Telecity
“Dentro e fuori dal Comune” va in onda tutti i lunedì sera alle 23 su Telecity (canale 13 in Lombardia e Liguria, canale 10 in Piemonte), e in replica il mercoledì alle 10.30 e il sabato alle 7.30. Inoltre, sul sito www.telecity.it si potranno rivedere tutte le puntate trasmesse.
Con questo programma realizzato da Netweek, la giornalista Silvia Valenti ci accompagna in un viaggio alla scoperta di luoghi meravigliosi tra Lombardia, Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Fuori dal comune perché speciali, uniche, fuori dall’ordinario. Ma narrate attraverso le parole e le storie di chi quei luoghi li vive quotidianamente. Silvia ci racconta i territori mettendo in luce le bellezze paesaggistiche e naturalistiche, la storia, le tradizioni e le ricchezze culturali, le particolarità enogastronomiche, il tessuto sociale e produttivo, l’artigianato, le sagre e le festività. Coinvolgendo autorità locali, gestori di attività ricettive e sportive, direttori di musei e luoghi religiosi, imprese particolarmente di valore per la loro storicità. Per scoprire e assaporare meraviglie, note e meno note, dei nostri territori.
Nella prossima puntata saremo ancora in Lombardia, ma andremo a Lecco.