Anche i bersaglieri biellesi al raduno di Alessandria
Si è svolto a fine aprile.

Dopo alcuni anni di forzato silenzio, anche i Bersaglieri hanno ripreso le loro attività.
I bersaglieri biellesi al raduno nazionale
Così l dopo il Raduno Nazionale di Cuneo del maggio 2022 che ha avuto un grande successo, anche la Città di Alessandria ha ospitato alla fine dello scorso aprile, un importante momento di festa per la Regione Piemonte. Dopo un periodo di incontri e contatti in preparazione della manifestazione, i Bersaglieri Piemontesi sono stati accolti ed applauditi nella Città piemontese da moltissima gente, proveniente anche da fuori Regione, con le Fanfare che hanno allietato la gente, con i concerti serali del giorno precedente, e scandito il passo di corsa lungo il percorso. Prima di iniziare la lunga sfilata nell’area di Ammassamento, è stato inaugurato un monumento sovrastato da una Statua in bronzo di un Bersagliere m nell’atteggiamento caratteristico di corsa conla tromba. Dal palco le Autorità presenti, hanno voluto prendere la parola per un saluto. Il Sindaco di Alessandria, in collegamento telefonico con video, ha salutato i convenuti, ringraziandoli anche per aver scelto la sua Città per portare allegria, con le note delle Fanfare unite alla passione che caratterizza il Corpo dei Bersaglieri.
Autorità
Presenti anche il Parlamentare Molinari in rappresentanza dl Governo, il Presidente Nazionale gen. Ottavio Renzi per il Direttivo Nazionale, ha colto l’occasione per ringraziare i suoi Bersaglieri m anche per l’intensa attività di servizio e di volontariato che svolgono nella varie Regioni.
Hanno parlato anche il pres. Regionale Francesco Carrù, che ha voluto tra l’altro salutare e ringraziare per la notevole presenza di Bersaglieri delle varie sezioni piemontesi. Il Bersagliere dott. Guido Galavotti, Presidente Regionale emerito ed instancabile organizzatore del Raduno Nazionale a Cuneo dello scorso maggio 2022, con la presenza di oltre centomila persone, hanno lasciato un indimenticabile segno, salutati anche del doppio passaggio delle Frecce Tricolori. Ha destato grande attenzione con un meritato applauso, il saluto del Presidente del Comitato Organizzatore, Bersagliere Pietro Bologna, che da alcuni mesi aveva preparato questo importante Raduno. Presente anche una delegazione Bersaglieri di Biella con il Presidente provinciale Giuliano Lusiani, della sezione biellese Giannino Zanellati, dei porta labari Carlo Albertini e Claudio Bertagnolio e con altri rappresentanti biellesiche hanno voluto partecipare a questo importante Raduno . Lo striscione con bella evidenza della scritta“BIELLA”, con ai lati lo stemma dei Bersaglieri, era sostenuto dalle signore Rita e Sabrina che per l’occasione indossavano un bel cappello piumato, ricevendo una notevole dose di applausi lungo il percorso.
Le Fanfare
Le note delle Fanfare percorrendo le lunghe vie della Città di Alessandria, hanno accompagnato e scandito per alcuni tratti il “passo di corsa” dei partecipanti, caratteristica del Corpo dei Bersaglieri. Al termine, la sfilata ha fatto ingresso nella Cittadella, luogo storico della Città di Alessandria, dove nel 1821 è stato issato per la prima volta in Italia il Tricolore, concludendo la sua corsa con un bel giro d’onore attorno all’anello di Piazza d’Armi.
Il pranzo
Il pranzo servito ad oltre cinquecento persone nella grande sala della vecchia Caserma, ha concluso una bella giornata di vita bersaglieresca. Le Fanfare hanno dato libero fiato alle loro trombe tra saluti ed abbraccidei convenuti, con un arrivederci per il prossimo appuntamento dal 22 al 28 maggio 2023 a La Spezia, per il 70° Raduno Nazionale Bersaglieri.
Malgrado le cattive previsioni meteo dei giorni precedenti, la giornata del Raduno è stata favorita da un bel sole, per una indimenticabile giornata di festa bersaglieresca.