All’Itis una giornata con la Protezione Civile
Gli studenti hanno potuto osservare da vicino i mezzi e le attrezzature di Vigili del Fuoco, Protezione Civile e Croce Rossa.

Si è svolta questa mattina (giovedì 12 ottobre) nell’Itis “Q. Sella” la giornata teorico-pratica dedicata alla Protezione Civile, con il coinvolgimento degli studenti delle scuole superiori.
In fondo all'articolo le fotografie dell'evento dell'Ufficio Comunicazione e Relazioni esterne Itis
All’Itis una giornata con la Protezione Civile
Inserito nell’ambito della Settimana della Protezione Civile, l’evento è stato voluto ed organizzato dalla Prefettura di Biella, con lo scopo di sensibilizzare i giovani sulla funzione della Protezione Civile, con particolare riferimento alla prevenzione del rischio idrogeologico connesso a problematiche ora più che mai attuali, come quelle legate ai mutamenti climatici. E questo è stato il senso dell’intervento del prefetto Silvana D’Agostino, che ha poi illustrato i vari compiti cui è costantemente chiamata la Protezione Civile nelle sue varie articolazioni. Al dott. Luca Del Negro, direttore della Protezione Civile del Piemonte, e ad altri tecnici del settore, il compito di rappresentare nel dettaglio gli interventi quotidianamente posti in essere per la riduzione del rischio; nel mezzo, i saluti del sindaco di Biella, Claudio Corradino.
L'osservazione diretta dei mezzi e delle attrezzature
Terminati gli interventi degli esperti, gli studenti sono poi scesi nel cortile della scuola, dove hanno potuto osservare da vicino lo schieramento di mezzi e di attrezzature di Vigili del Fuoco, Protezione Civile e Croce Rossa.

Il Prefetto Silvana D'Agostino durante il suo intervento

L'aula magna dell'Itis gremita di pubblico

Lo striscione della Protezione Civile sulla facciata dell'Itis Q. Sella

Punto di coordinamento della Protezione Civile

Mezzi dei Vigili del Fuoco nel cortile dell'Itis

Un operatore del Soccorso Cinofilo con la cagnolina Duska
