Weekend nazionale di Plastic Free: raccolti a Biella oltre 130 chili di rifiuti
Complessivamente, in Piemonte ne sono stati rimossi circa 6 tonnellate. L'evento organizzato in occasione della Giornata della Terra 2025.

Il Piemonte si conferma una tra le regioni più attive e virtuose nella lotta contro l'abbandono dei rifiuti. In occasione del weekend nazionale del 26-27 aprile, promosso dall'associazione Plastic Free, la regione ha ottenuto un risultato straordinario, contribuendo con circa 6.000 kg di rifiuti rimossi e importanti segnalazioni ambientali in diversi territori.
A Biella la passeggiata ecologica organizzata dal referente provinciale Carolina Lanatà, che ha visto protagonisti il referente e i suoi volontari, ha portato a una raccolta di oltre 130 chilogrammi di rifiuti in un'area commerciale.
Tutti i numeri del Piemonte
Gli eventi, diffusi su tutto il territorio regionale, hanno riscosso una grande partecipazione, creando una sinergia impeccabile tra referenti e volontari, e permettendo così di trasformare la bella settimana in un potente gesto collettivo per la tutela dell'ambiente, celebrando in modo concreto la Giornata della Terra 2025.
I numeri parlano chiaro: oltre ai 130 chili (e più) raccolti a Biella, sono stati raccolti 2.450 chili di rifiuti a Caraglio (Cuneo), con numerosi ingombranti, diversi pneumatici, una bombola del gas, la carcassa di un'autovettura, un divano, otto damigiane e molti rifiuti plastici e indifferenziati, e sono stati inoltre segnalati un cingolato e due discariche abusive di eternit; circa 2.000 chili di rifiuti al Parco della Pellerina di Torino che, sommati a quelli dell'evento precedente, portano il totale a ben 5 tonnellate di rifiuti rimossi; 700 chili a Borgaro Torinese (Torino); 400 chili a Moncalieri (Torino); 150 ad Alpignano (Torino), nonostante le avverse condizioni meteo; oltre 150 chili a Castelletto d'Orba (Alessandria); 20 chili ad Alessandria.
Diventare volontari o referenti di Plastic Free
Plastic Free onlus invita chiunque voglia fare la differenza a unirsi al movimento, diventando volontario o referente organizzatore e ricorda che "ogni piccolo gesto contribuisce a costruire un impatto tangibile e duraturo".