Volontari in ospedale per supportare i pazienti stomizzati

BIELLA - Apistom Biella insieme all’Asl Bi per supportare i pazienti stomizzati. Una volta alla settimana l’“Associazione pazienti incontinenti e stomizzati” sarà presente in ospedale nella giornata in cui è attivo l’ambulatorio dedicato. L’obiettivo è quello di far conoscere meglio le attività dell’associazione che offre assistenza – anche psicologica - ai pazienti e ai loro familiari. Recentemente il presidente Carmine Damiano ha incontrato il direttore generale dell’Asl Bi Gianni Bonelli. Durante l'incontro, voluto per approfondire alcuni aspetti, Carmine Damiano ha donato a Bonelli una maglia dell’associazione. Un gesto simbolico per rappresentare la volontà di rafforzare la sinergia e la collaborazione tra queste due realtà. La stomia è il risultato di un intervento che crea un’apertura sull’addome per mettere in comunicazione un viscere, dell’apparato intestinale o urinario, con l’esterno. È importante conoscere cos’è una stomia e il motivo del suo confezionamento, perché solo così potrà essere accettata come una nuova condizione anatomica a cui adattarsi, che comunque permette una normale vita di relazione e attraverso la quale è stato possibile riacquistare lo stato di persona sana.
BIELLA - Apistom Biella insieme all’Asl Bi per supportare i pazienti stomizzati. Una volta alla settimana l’“Associazione pazienti incontinenti e stomizzati” sarà presente in ospedale nella giornata in cui è attivo l’ambulatorio dedicato. L’obiettivo è quello di far conoscere meglio le attività dell’associazione che offre assistenza – anche psicologica - ai pazienti e ai loro familiari. Recentemente il presidente Carmine Damiano ha incontrato il direttore generale dell’Asl Bi Gianni Bonelli. Durante l'incontro, voluto per approfondire alcuni aspetti, Carmine Damiano ha donato a Bonelli una maglia dell’associazione. Un gesto simbolico per rappresentare la volontà di rafforzare la sinergia e la collaborazione tra queste due realtà. La stomia è il risultato di un intervento che crea un’apertura sull’addome per mettere in comunicazione un viscere, dell’apparato intestinale o urinario, con l’esterno. È importante conoscere cos’è una stomia e il motivo del suo confezionamento, perché solo così potrà essere accettata come una nuova condizione anatomica a cui adattarsi, che comunque permette una normale vita di relazione e attraverso la quale è stato possibile riacquistare lo stato di persona sana.