Villaggio: 5,5 milioni per il rilancio

Villaggio: 5,5 milioni per il rilancio
Pubblicato:
Aggiornato:

BIELLA - E’ stata approvata martedi? dal consiglio comunale la proposta di partecipazione al bando per la riqualificazione delle periferie promosso dal presidente del Consiglio e aperto alle citta? capoluogo di Provincia. Una serie di progetti, del valore di 5,5 milioni di euro, che hanno l’obiettivo di rilanciare il quartiere del Villaggio La Marmora, dopo che l’amministrazione aveva gia? puntato su Chiavazza con un precedente bando di cui si attendono i risultati. Insomma, una pioggia di milioni che potrebbero giungere in citta? per riqualificare le aree di periferia.

Le linee di indirizzo che la giunta ha dettato per redigere i progetti sono state quelle dalla sicurezza, del potenziamento dei servizi e delle attivita? culturali ed educative, ma anche la manutenzione e il recupero di aree e edifici esistenti. Linee dettate dal bando stesso. Gli interventi che si intendono sottoporre alla commissione giudicante che entro novembre 2016 distribuira? i finaziamenti sono 18.

Ecco l'elenco con i relativi importi: riqualificazione dei servizi igienici e delle aree verdi a corredo di mercato di piazza Falcone e skate park (300mila euro); adeguamento della ludoteca di via Dorzano (600mila euro) che manterra? la sua offerta formativa attuale, ampliandola, e sara? collegato alle azioni sociali di accompagnamento Famiglie in gioco(75mila euro) che, anche attraverso un prolungamento degli orari di apertura il sabato e la domenica consentano ai genitori di partecipare ai giochi e ai laboratori dei bimbi, ma anche a seminari con esperti su temi educativi; riqualificazione del condominio solidale di piazza Molise (120mila euro) collegata ad azioni sociali di accompagnamento “L'abitare indipendente” (120mila euro), utilizzando per esempio gli spazi comuni del condominio ma anche le altre strutture presenti nel quartiere (come la Casa di Giorno), per favorire la socializzazione e il mutuo aiuto tra i residenti; riqualificazione energetica ed accessibilita? della Casa di Giorno (300mila euro); ristrutturazione del fabbricato di proprieta? comunale di via Ponderano 12 (360mila euro), uno dei cui appartamenti sara? trasformato in “alloggio di sgancio”, ovvero una prima casa per i neo-maggiorenni cresciuti in comunita? che li accompagni verso la piena indipendenza e l'inserimento nella societa? (170mila euro); rifacimento di spogliatoi, servizi e terreno di gioco al campo sportivo di via Gersen (700mila euro); lavori vari alla piscina comunale (800mila euro); realizzazione di piste ciclabili lungo le direttrici Nord-Sud ed Est- Ovest (160mila euro) anche in base alle indicazioni ottenute dalla commissione per la mobilita? sostenibile; rigenerazione del parco giochi di via Valle d'Aosta (110mi- la euro); rigenerazione del parco giochi al giardino Padre Bonzanino tra via Piemonte e via Umbria (87.380 euro); riqualificazione di viali alberati e verde connettivo (50mila euro); ristrutturazione fabbricato di proprieta? comunale di via Ponderano 7 (200mila euro); ristrutturazione fabbricato di proprieta? comunale di via Ponderano 11 (320mila euro); rigenerazione del parco giochi dello stadio La Mar- mora-Pozzo (72.500 euro).

La maggior parte dei progetti edilizi sono gia? stati approvati nei due programmi delle opere pubbliche del 2015 e del 2016. Dal momento che il bando non puo? finanziare progetti gia? partiti, bisognera? attenderne l'esito prima di vedere i primi lavori, anche in caso di opere il cui iter e? gia? stato avviato. La scadenza per le candidature e? fissata al 30 agosto mentre l'esito della selezione sara? reso noto il 28 novembre. Nel caso di progetti esecutivi ancora da predisporre, il termine per la consegna e? fissato per il 26 febbraio 2017.

E.P. 

BIELLA - E’ stata approvata martedi? dal consiglio comunale la proposta di partecipazione al bando per la riqualificazione delle periferie promosso dal presidente del Consiglio e aperto alle citta? capoluogo di Provincia. Una serie di progetti, del valore di 5,5 milioni di euro, che hanno l’obiettivo di rilanciare il quartiere del Villaggio La Marmora, dopo che l’amministrazione aveva gia? puntato su Chiavazza con un precedente bando di cui si attendono i risultati. Insomma, una pioggia di milioni che potrebbero giungere in citta? per riqualificare le aree di periferia.

Le linee di indirizzo che la giunta ha dettato per redigere i progetti sono state quelle dalla sicurezza, del potenziamento dei servizi e delle attivita? culturali ed educative, ma anche la manutenzione e il recupero di aree e edifici esistenti. Linee dettate dal bando stesso. Gli interventi che si intendono sottoporre alla commissione giudicante che entro novembre 2016 distribuira? i finaziamenti sono 18.

Ecco l'elenco con i relativi importi: riqualificazione dei servizi igienici e delle aree verdi a corredo di mercato di piazza Falcone e skate park (300mila euro); adeguamento della ludoteca di via Dorzano (600mila euro) che manterra? la sua offerta formativa attuale, ampliandola, e sara? collegato alle azioni sociali di accompagnamento “Famiglie in gioco” (75mila euro) che, anche attraverso un prolungamento degli orari di apertura il sabato e la domenica consentano ai genitori di partecipare ai giochi e ai laboratori dei bimbi, ma anche a seminari con esperti su temi educativi; riqualificazione del condominio solidale di piazza Molise (120mila euro) collegata ad azioni sociali di accompagnamento“L'abitare indipendente” (120mila euro), utilizzando per esempio gli spazi comuni del condominio ma anche le altre strutture presenti nel quartiere (come la Casa di Giorno), per favorire la socializzazione e il mutuo aiuto tra i residenti; riqualificazione energetica ed accessibilita? della Casa di Giorno (300mila euro); ristrutturazione del fabbricato di proprieta? comunale di via Ponderano 12 (360mila euro), uno dei cui appartamenti sara? trasformato in “alloggio di sgancio”, ovvero una prima casa per i neo-maggiorenni cresciuti in comunita? che li accompagni verso la piena indipendenza e l'inserimento nella societa? (170mila euro); rifacimento di spogliatoi, servizi e terreno di gioco al campo sportivo di via Gersen (700mila euro); lavori vari alla piscina comunale (800mila euro); realizzazione di piste ciclabili lungo le direttrici Nord-Sud ed Est- Ovest (160mila euro) anche in base alle indicazioni ottenute dalla commissione per la mobilita? sostenibile; rigenerazione del parco giochi di via Valle d'Aosta (110mi- la euro); rigenerazione del parco giochi al giardino Padre Bonzanino tra via Piemonte e via Umbria (87.380 euro); riqualificazione di viali alberati e verde connettivo (50mila euro); ristrutturazione fabbricato di proprieta? comunale di via Ponderano 7 (200mila euro); ristrutturazione fabbricato di proprieta? comunale di via Ponderano 11 (320mila euro); rigenerazione del parco giochi dello stadio La Mar- mora-Pozzo (72.500 euro).

La maggior parte dei progetti edilizi sono gia? stati approvati nei due programmi delle opere pubbliche del 2015 e del 2016. Dal momento che il bando non puo? finanziare progetti gia? partiti, bisognera? attenderne l'esito prima di vedere i primi lavori, anche in caso di opere il cui iter e? gia? stato avviato. La scadenza per le candidature e? fissata al 30 agosto mentre l'esito della selezione sara? reso noto il 28 novembre. Nel caso di progetti esecutivi ancora da predisporre, il termine per la consegna e? fissato per il 26 febbraio 2017.

E.P. 

Seguici sui nostri canali