«Vercellese, Biellese, Ossola uniti per il territorio»

«Vercellese, Biellese, Ossola uniti per il territorio»
Pubblicato:
Aggiornato:

Si è conclusa la fase di convalida per il Sesia Val Grande Geopark, riconosciuto tra i Geoparchi europei nel 2013 e divenuto Unesco Global Geopark a novembre 2015. A visitare il territorio per questo controllo sono stati due geologi, il cinese Qingcheng He  dell'Accademia Cinese di Scienze Geologiche di Pechino e la norvegese Mona Holte del Gea Norvegica Geopark che sono stati accompagnati dai rappresentanti del nostro geoparco Edoardo Dellarole presidente e Tullio Bagnati direttore. 
La realtà del  Geoparco si fonda sul lavoro comune dell'Associazione Sesia val Grande Geopark (che ha sostituito nel nome l'Associazione Supervulcano Valsesia), del Parco Nazionale Val Grande, dell'Ente di Gestione delle Aree Protette della Valsesia e Valle Strona. Nel territorio di competenza del Parco Nazionale della Val Grande, tra val d'Ossola e Lago Maggiore, le visite di controllo hanno interessato Baveno, comune che ha deliberato di entrare nel Geoparco con “Granum” il Museo del Granito Rosa, poi Mergozzo con l'Ecomuseo del Granito e l'Antiquarium archeologico, il GeoLab di Vogogna, la cava del marmo rosa di Ornavasso e il Museo del Parco a Malesco. Dopo una gita sul lago Maggiore a Cannobio, dove è stato possibile “vedere” la profondità del lago in quel punto ad almeno 150 m sotto il livello del mare, il gruppo con i   geologi dell'Unesco ha percorso la Valsesia dai vigneti di Gattinara fino ai 3000 metri del Passo dei Salati sul Monte Rosa, con un'importante spiegazione delle vicende del Supervulcano fatta dallo scopritore Silvano Sinigoi dell'Università di Trieste. A Varallo le visite all'importante mostra per i 150 anni del Cai locale, al Museo della Pesca, alle pareti di marmo finto di Rima nella sede dell'Unione Montana Valsesia illustrate da Enrica Ballaré, hanno preceduto la conclusione dei lavori. I risultati preliminari, che devono essere esaminati e consolidati in sede Unesco, sono stati positivi.

Si è conclusa la fase di convalida per il Sesia Val Grande Geopark, riconosciuto tra i Geoparchi europei nel 2013 e divenuto Unesco Global Geopark a novembre 2015. A visitare il territorio per questo controllo sono stati due geologi, il cinese Qingcheng He  dell'Accademia Cinese di Scienze Geologiche di Pechino e la norvegese Mona Holte del Gea Norvegica Geopark che sono stati accompagnati dai rappresentanti del nostro geoparco Edoardo Dellarole presidente e Tullio Bagnati direttore. 
La realtà del  Geoparco si fonda sul lavoro comune dell'Associazione Sesia val Grande Geopark (che ha sostituito nel nome l'Associazione Supervulcano Valsesia), del Parco Nazionale Val Grande, dell'Ente di Gestione delle Aree Protette della Valsesia e Valle Strona. Nel territorio di competenza del Parco Nazionale della Val Grande, tra val d'Ossola e Lago Maggiore, le visite di controllo hanno interessato Baveno, comune che ha deliberato di entrare nel Geoparco con “Granum” il Museo del Granito Rosa, poi Mergozzo con l'Ecomuseo del Granito e l'Antiquarium archeologico, il GeoLab di Vogogna, la cava del marmo rosa di Ornavasso e il Museo del Parco a Malesco. Dopo una gita sul lago Maggiore a Cannobio, dove è stato possibile “vedere” la profondità del lago in quel punto ad almeno 150 m sotto il livello del mare, il gruppo con i   geologi dell'Unesco ha percorso la Valsesia dai vigneti di Gattinara fino ai 3000 metri del Passo dei Salati sul Monte Rosa, con un'importante spiegazione delle vicende del Supervulcano fatta dallo scopritore Silvano Sinigoi dell'Università di Trieste. A Varallo le visite all'importante mostra per i 150 anni del Cai locale, al Museo della Pesca, alle pareti di marmo finto di Rima nella sede dell'Unione Montana Valsesia illustrate da Enrica Ballaré, hanno preceduto la conclusione dei lavori. I risultati preliminari, che devono essere esaminati e consolidati in sede Unesco, sono stati positivi.

Seguici sui nostri canali